I NOSTRI CORSI ONLINE
Il corso è studiato appositamente per fornire il corredo di informazioni necessarie alle funzioni tecniche aziendali per adeguare gli incarti e le etichette dei propri prodotti agli obblighi introdotti dal Reg. UE 1169/11 e dalla normativa verticale
Per garantire un’etichettatura relativa ai prodotti alimentari coerente e conforme ai regolamenti e alle norme di Canada e Australia, in questo corso di formazione online analizzeremo il mercato oggetto di esportazione, le strutture e le legislazioni inerenti al settore alimentare, le informazioni obbligatorie da riportare in etichetta e come esse devono essere riportate.
Per garantire un’etichettatura relativa ai prodotti alimentari coerente e conforme ai regolamenti e alle norme dei Paesi Asiatici, in questo corso di formazione online analizzeremo il mercato oggetto di esportazione, le strutture e le legislazioni inerenti al settore alimentare, le informazioni obbligatorie da riportare in etichetta e come esse devono essere riportate.
Per garantire un’etichettatura relativa ai prodotti alimentari coerente e conforme ai regolamenti e alle norme USA, in questo corso di formazione online analizzeremo il mercato oggetto di esportazione, le strutture e le legislazioni inerenti al settore alimentare, le informazioni obbligatorie da riportare in etichetta e come esse devono essere riportate.
Il corso vuole fornire alle aziende del settore food gli strumenti necessari per l’implementazione di un piano di campionamento aziendale congruo alla realtà e alla tipologia di prodotti e sufficiente a garantire la sicurezza alimentare e allo stesso tempo la tutela dell’azienda.
Il corso di specializzazione “Il Campionamento dei rifiuti ai sensi della UNI EN 10802:2013” è un corso tecnico-pratico che ha quale obiettivo quello di formare tecnici esperti nel campionamento di qualsiasi tipologia di rifiuto secondo le metodologie previste nella UNI EN 10802:2013, norma tecnica riconosciuta.
Dal 1 giugno 2015 è applicativo il Regolamento 1357/2014/CE che comporta uno stravolgimento nelle modalità di classificazione e nell’individuazione delle caratteristiche di pericolo dei rifiuti. Grazie a questo corso imparerai a gestire gli aspetti autorizzativi, la classificazione, i registri e tutto ciò che può portare vantaggi alla tua azienda.
I nostri numeri nel 2020
3.721
Giornate di consulenza erogate
27.300
Campioni analizzati
1.700
Documenti elaborati
309
Giorni di formazioni erogati
3.908
Persone formate con successo
1.028
Nuove commesse
280
Nuove aziende che si sono fidate di noi
2.305
Partecipanti ai webinar
DICONO DI NOI

Gruppo Maurizi non è semplicemente un fornitore di un servizio ma è un vero e proprio supporto per le aziende costantemente presente e in grado di risolvere le problematiche con rapidità e semplicità.

Da più di 20 anni Gruppo Maurizi rappresenta per noi un partner affidabile e adeguato alle nostre esigenze nel gestire una materia complessa come la qualità, l’etichettatura, i controlli di gestione e di sistema.

Abbiamo scelto Gruppo Maurizi per la professionalità e la rapidità con le quali ci forniscono i loro servizi.

Da diversi anni collaboriamo con Gruppo Maurizi, grande affidabilità e velocità di risposta. Una collaborazione di cui siamo fieri e fortemente soddisfatti.

Gruppo Maurizi è passato da fornitore a partner. Questa collaborazione è stata particolarmente importante per l’ottenimento della certificazione Skytrack con livello 5 stelle.
NEWS ED EVENTI
Medico competente obbligatorio, quando si deve nominare
L’articolo 18 del decreto legislativo n. 81/2008 obbliga il datore di lavoro a nominare il medico competente nei seguenti casi: esposizione ad agenti fisici: rumore, ultrasuoni, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche, microclima, atmosfere iperbariche esposizione [...]
DVR settore trasporti, come funziona
DVR settore trasporti, il contesto L’attuale delocalizzazione delle attività produttive e l’aumento dei flussi commerciali genera un aumento crescente delle attività di trasporto ed impone una costante attenzione alla sicurezza del settore. E’ di recente [...]
Le allerte alimentari di Gennaio
Cos’è il RASFF Il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi (Rapid Alert System for Food and Feed, da cui l’acronimo RASFF) è un network per lo scambio di informazioni tra Commissione europea, Autorità europea [...]