Skip to main content

ACQUISTO GIOCATTOLI. IL VADEMECUM UNI – CEI PER LA SICUREZZA

By 24 Dicembre 2014Sicurezza Ambientale, Varie2 min read

Oggi è L’ultimo giorno per l’acquisto dei giocattoli da regalare a Natale, e il Ministero della Salute ha deciso di prestare molta attenzione al processo di vendita.

In Italia, ogni anno, migliaia di prodotti altamente pericolosi vengono ritirati dal mercato, e il 28% di essi sono giocattoli. Gli enti UNI e CEI hanno stilato un vademecum per l’acquisto di prodotti ludici in totale sicurezza.

 

Roma – La Guardia di finanza fornisce numeri allarmanti sulla distribuzione di giocattoli pericolosi. Nel solo 2014 ne sono stati messi al bando ben 15 milioni, provenienti da Europa e Asia. L’ultimo sequestro risale al 21 Dicembre. nei pressi di Bologna, le fiamme gialle hanno sequestrato circa 8.000 prodotti, perché nocivi o illegalmente messi in vendita.

Il dato è allarmante se si pensa  che da Gennaio a Settembre 2014 sono stati sequestrati oltre 150.000 giocattoli pericolosi, e il fenomeno non accenna ad arrestarsi.

In Italia i giocattoli ritirati perché non conformi alle norme di sicurezza rappresentano il 28% del totale dei prodotti pericolosi messi in vendita, afferma il Ministero della Salute. Le tipologie di pericolo più frequenti sono tre: rischio chimico, microbiologico e di soffocamento/strangolamento.

L’Unione Europea si è espressa sul tema, attraverso la Direttiva 2009/48/CE – recepita dal nostro ordinamento giuridico con il Decreto legislativo 54 dell’ 11 Aprile 2011 – la quale fissa le linee guida sulla sicurezza. 

In questi giorni, due enti normatori nazionali; UNI (ente italiano di normazione) e CEI (comitato elettronico italiano) hanno diffuso un vademecum per l’acquisto di giocattoli, decorazioni, addobbi natalizi, luminarie e regali tecnologici. 

Un estratto del vademecum  può essere visualizzato cliccando qui. 

 

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload