Skip to main content

Agosto 2019: le Allerte del RASFF

By 9 Settembre 2019Luglio 26th, 2022Sicurezza Alimentare3 min read
rasff agosto 2019

Ministero della Salute: i richiami dal commercio di Agosto

 

  • Crostate alla Ciliegia, Albicocca, Frutti di bosco “Nardone Produzioni Dociarie srl” (confezioni da 180 g) Lotti: 62019,71119,62019,52319; scad: 07.03.20-07.03.20-15.02.20-18.01.20. Richiamo dal commercio per presenza dell’allergene latte non dichiarato in etichetta.
  • Salame campagnolo “Salumi Pasini” – (confezione da 270g) Lotto: 1056. Alimento richiamato dal produttore per rilevata presenza di Salmonella.
  • Zenzero polvere “Lucrom snc” – (confezione da 60g) Lotto: 2275; TMC: 31.12.21. Richiamo del prodotto per rilevata presenza di Salmonella. Il produttore consiglia la riconsegna del prodotto presso il rivenditore (anche se con confezione aperta).
  • Aglio Olio e peperoncino ”F.lli Polli; Eccellenze d’Italia, Conserve della nonna” – (confezioni da 185g, 95g, 95g); lotti: TA239IHD196, LA278, LA277 rispettivamente; TMC:08/2021; 31.10.20. Richiamo del prodotto per presenza di corpi estranei nei prodotti (frammenti di vetro).

 

Le allerte europee di Agosto 2019

allerte per categorie alimentari rasff agosto 2019

Picco di allerte per carni di pollame

L’estate 2019 si caratterizza per un picco di allerte diramate su carni di pollame (il 18,5% delle allerte del mese). Seguono gli allarmi relativi a generi alimentari vari (non riconducibili ad una specifica categoria), e ai prodotti ittici (pesce e crostacei).

  • Pollame e prodotti a base di pollame (18,5%)
  • Altri alimenti (14,8%)
  • Prodotti ittici (13,6%)

top 3 allerte alimenti agosto 2019

Pollame e prodotti a base di pollame: pericolo Salmonella il più rappresentato

Una conferma della specificità del batterio salmonella per questa tipologia di prodotto è fornita ancora una volta dai casi riscontrati in agosto. Il 93% delle allerte emanate sulle carni di pollame ha come causa la presenza di salmonella.

Allergeni non dichiarati e contaminazioni fisiche su altri alimenti

I pericoli allergeni e contaminazioni fisiche (si tratta in quest’ultimo caso generalmente della presenza di corpi estranei all’interno dei prodotti), mantengono la propria peculiarità di pericolo di tipo trasversale, nel mese di agosto si sono distribuiti su categorie di alimenti diversificate: salse, grassi, oli, cacao, integratori…

Pesce e crostacei

Un numero cospicuo di allerte sui prodotti ittici è dovuto alla presenza di mercurio (in pesce spada e tonno di varia origine). Agosto è stato inoltre caratterizzato dalla presenza di una allerta relativa a del pesce di origine olandese diramata per presenza di clostridium botulinum, un batterio produttore di una pericolosa tossina: il botulino.

 

I pericoli di agosto

allerte per pericoli agosto 2019 alimenti

Salmonella in pole position: carni di pollame le più contaminate

Salmonella è il batterio responsabile delle numerose allerte di agosto, in particolar modo sulle carni di pollame.

La sua presenza però non si limita a tale tipologia di prodotto, anche se in misura minore la sua presenza è stata rilevata su vegetali (broccoli dall’Olanda), pesce (tonno dal Vietnam), uova dalla Spagna, spezie (zenzero da Uganda e Nigeria), formaggio dalla Francia.

salmonella alimenti agosto 2019

I numeri di agosto:

  • 21 le allerte diramate per Salmonella
  • 10 le allerte relative alla presenza di allergeni
  • 10 le allerte per presenza di contaminanti chimici (particolarmente rappresentati nei materiali destinati al contatto con alimenti)

 

La situazione in Italia ad agosto

allerte alimenti italia agosto 2019

  • I prodotti ittici mantengono il primato in Italia di alimento che annovera il maggior numero di allerte. Anche nel mese di agosto è il pericolo inquinamento da mercurio ad essere il più rappresentato su questa tipologia di prodotto. Il mese appena trascorso ha visto anche un caso di salmonella, cadmio (un metallo pesante), e il già citato caso di botulino proprio nel pesce.
  • I pericoli riguardanti categorie generiche di alimenti sono in prevalenza di tipo fisico: nello specifico presenza di corpi estranei in vetro all’interno dei prodotti. In questo senso sono le fasi operative di lavorazione e confezionamento ad essere le principali responsabili.
  • Ancora metalli pesanti sono stati rinvenuti anche nelle carni diverse dal pollame (due casi di presenza di piombo).

Le allerte relative ai prodotti provenienti dal Bel Paese

Il nostro Paese nel mese di agosto ha collezionato poche allerte, la metà delle quali riguardanti presenza di corpi estranei in vetro all’interno delle confezioni.

Un solo caso di contaminazione microbiologica ha avuto origine Italiana: tranci di carne di vitello farcita contaminata da listeria (marchio Buona Compagnia Gourmet, già richiamata dal commercio a scopo precauzionale).

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload