Skip to main content

Albo Gestori Ambientali: le regole per l’iscrizione di veicoli e rifiuti

Con la Delibera n. 4 del 18 novembre 2015 del Comitato sono state disciplinate le iscrizioni all’Albo Nazionale Gestori Ambientali con procedura semplificata, ai sensi dell’articolo 212 del D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e dell’articolo 16 del decreto 3 giugno 2014, n. 120 del Ministero dell’Ambiente, di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 

Da allora, aziende speciali, consorzi di comuni e società di gestione dei servizi sono tenuti a riportare gli estremi identificativi dei veicoli e delle tipologie di rifiuti che possono essere trasportati dagli stessi, senza ulteriori indicazioni del RT. La procedura semplificata di iscrizione all’Albo Gestori Ambientali è stata pensata proprio per agevolare la trasmissione telematica delle domande e delle comunicazioni alle sezioni di competenza. 

La trasmissione telematica delle domande per l’iscrizione all’Albo dei Gestori Ambientali

L’Albo Nazionale Gestori Ambientali mette a disposizione delle imprese un sistema per la trasmissione telematica delle domande e delle comunicazioni alle sezioni di competenza. 

Il sistema, denominato Agest Telematico, consente alle imprese di inviare le proprie domande e comunicazioni anche tramite soggetti legittimati preventivamente delegati (ad esempio, studi di consulenza, associazioni di categoria). Grazie a questo sistema, le imprese potranno compilare le domande accedendo alla propria area riservata. 

La trasmissione telematica delle istanze applica il Regolamento per la gestione telematica delle domande e delle comunicazioni relative all’iscrizione all’Albo riportato all’interno della delibera Prot.02 del 11/09/2013. 

Come funziona l’Albo Gestori Ambientali?

L’Albo Nazionale Gestori Ambientali è stato istituito dal D.lgs. 152/06 e succede all’Albo nazionale gestori rifiuti disciplinato dal D.lgs. 22/97. 

Ai sensi dell’art. 212 del D.lgs. 152/06, l’Albo si compone dei seguenti organi: 

  1. Comitato Nazionale, con sede presso il Ministero dell’Ambiente; 
  2. 19 Sezioni regionali e 2 Sezioni provinciali a Trento e a Bolzano, con sede presso le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura dei capoluoghi di Regione e Province autonome di Trento e Bolzano. 

L’Albo Nazionale Gestori Ambientali è l’autorità che verifica che le imprese che vogliono operare nel trasporto dei rifiuti, nella loro raccolta e nella bonifica di siti siano in possesso dei requisiti tecnici, morali e delle capacità finanziarie per svolgere il loro compito. 

A cosa serve l’Albo Gestori Ambientali?

Il compito dell’Albo è quello di rilasciare l’autorizzazione alle imprese che vogliono esercitare l’attività di raccolta e trasporto di rifiuti a titolo professionale, o che provvedono ad attività per conto di terzi come commercianti o intermediari di rifiuti destinati a recupero o smaltimento.

Chi ha l’obbligo di iscriversi all’Albo Gestori Ambientali?

L’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali è obbligatoria per tutte le imprese che si occupano di: 

  • raccolta e trasporto di rifiuti conto terzi; 
  • bonifica dei siti; 
  • bonifica dei beni contenenti amianto; 
  • commercio e intermediazione dei rifiuti senza la detenzione dei rifiuti stessi; 
  • trasporto rifiuti provenienti dall’esercizio della propria attività; 
  • raccolta e trasporto dei RAEE, cioè rifiuti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche; 
  • raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi costituiti da metalli ferrosi e non ferrosi; 
  • trasporto transfrontaliero di rifiuti all’esterno del territorio italiano. 

Inoltre, a livello comunale devono registrarsi anche: 

  • aziende pubbliche speciali; 
  • consorzi di comuni; 
  • società di gestione dei servizi pubblici. 

Quanto tempo ci vuole per l’iscrizione all’Albo?

Dal momento che l’iscrizione all’Albo avviene in modalità telematica, le modalità sono piuttosto semplificate e rapide. 

Entro 60 giorni dalla ricezione della domanda d’iscrizione, la sezione regionale o provinciale conclude l’istruttoria e delibera sull’accoglimento o sul rigetto della stessa, dandone comunicazione al soggetto richiedente. Se la domanda viene accolta, la sezione regionale o provinciale formalizza il provvedimento di iscrizione.  

Se, invece, si rende necessaria una integrazione della documentazione, poiché quella presentata a corredo della domanda risulta incompleta, le imprese e gli enti sono chiamati a provvedere all’invio di quanto necessario entro 30 giorni, scaduti i quali la sezione regionale o provinciale rigetta la domanda di iscrizione. 

Cosa succede alle aziende che non si iscrivono all’Albo?

L’esercizio abusivo della professione è un reato perseguito sulla base del Codice penale. Chiunque effettui attività di raccolta, trasporto, bonifica, commercio e intermediazione di rifiuti senza senza iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali è punito:   

  1. con la pena dell’arresto da tre mesi a un anno o con una multa da 2.600 euro a 26.000 euro se si tratta di rifiuti non pericolosi;  
  2. con la pena dell’arresto da sei mesi a due anni e con una multa da 2.600 euro a 26.000 euro se si tratta di rifiuti pericolosi.  

Come inserire un nuovo mezzo nell’Albo Gestori Ambientali?

L’inserimento di un nuovo mezzo nell’Albo Nazionale Gestori Ambientali avviene sempre tramite l’Agest Telematico. Basterà accedere alla propria area riservata e indicare: 

  • La targa; 
  • Il telaio; 
  • Il tipo di mezzo; 
  • Il titolo di disponibilità del mezzo; 
  • La sua portata. 

Per approfondire le modalità di inserimento del nuovo mezzo, clicca qui

Come può aiutarti Gruppo Maurizi?

Gruppo Maurizi mette la sua esperienza di oltre cinquant’anni in materia di Sicurezza Ambientale al servizio delle imprese che vogliano iscriversi all’Albo. 

I nostri tecnici professionisti supportano le imprese nell’invio telematico delle domande e delle comunicazioni inerenti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, curando la raccolta della documentazione necessaria e seguendo l’iter amministrativo fino al suo esito positivo. 

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload