
Sono state ritirate dal commercio le alici a marchio Simply per troppa istamina. Un esempio della grande attenzione dedicata in Italia agli alimenti che contengono istamina.
Si tratta dei “Filetti di alici in olio di oliva” in scatoletta da 46 grammi a marchio Simply, prodotto dalla società Iconsitt, che la catena di supermercati ha deciso di ritirare dai propri scaffali in seguito ad allerta sanitaria. I lotti ritirati erano con scadenza 09/2015, 11/2015 e 01/2016.
Alimenti che contengono istamina, come funzionano i controlli?
“La presenza di istamina dipende o dalla cattiva conservazione del pesce che quindi è andato a male o da problemi nell’inscatolamento” ci spiega il professore Agostino Macrì esperto di sicurezza degli alimenti e di sanità veterinaria che cura il blog dell’Unione Nazionale Consumatori e il blog della Stampa “Cibo e salute”. “L’istamina è una sostanza altamente tossica – sottolinea Macrì – un prodotto di degradazione in particolare del pesce, che purtroppo non si elimina con alte temperature perché è termoresistente ed è causa non solo di reazioni allergiche ma può addirittura portare alla morte se la concentrazione è molto elevata”.
Questa allerta è un esempio di un sistema di controllo per la sicurezza alimentare che funziona bene. “Le catene della grande distribuzione sono molto scrupolose nell’affidare la produzione di prodotti a marchio – evidenzia Macrì – dando un disciplinare di produzione ed eseguendo controlli molto accurati”. In sostanza, i prodotti industriali seguono un doppio binario di controlli: un autocontrollo interno dell’azienda dell’intera filiera di produzione che va dalla materia prima al prodotto finito e un controllo da parte della catena di distribuzione.
Simply nella sua risposta al Fatto Alimentare ha precisato che “il sistema qualità della nostra azienda prevede numerosi ed approfonditi controlli sui nostri fornitori, in maniera particolare le aziende che producono a nostro marchio d’insegna, sia nella fase iniziale di inserimento di un prodotto nella nostra gamma sia nella fase di mantenimento in vendita della referenza” aggiungendo che le procedure di verifica legate agli alimenti che contengono istamina “prevedono la verifica di una serie di garanzie in merito al rispetto dei requisiti legali di produzione e alla conformità degli stabilimenti tramite verifiche ispettive o conformità a standard internazionali” oltre ai controlli che ogni anno vengono effettuati sui prodotti a marchio dalla catena stessa. Proprio grazie a questo monitoraggio, come ha precisato Simply, è emersa la non conformità e la sospensione del fornitore.