Gli elementi che sono alla base di tutti i materiali esistenti al mondo raccontati in tante storie per farne un romanzo sulla chimica.
“Il cucchiaino scomparso e altre storie della tavola periodica degli elementi” è il libro dell’americano Sam Kean, appassionato di chimica fin da bambino, che ripercorre la storia della chimica, degli elementi e dei personaggi chiave.
Un romanzo pensato non per gli addetti ai lavori ma per chi vuole capirci qualcosa di quel centinaio di simboli che compongono appunto la tavola periodica degli elementi, nata con Dmitrij Mendeleev per raccogliere tutti i materiali di cui è fatto il mondo, e soprattutto per scoprire qualcosa sulle loro proprietà.
Ad esempio stupirsi se un cucchiaino messo in un tè bollente scompare e scoprire che è fatto di gallio, un materiale che già a trenta gradi fonde, si liquefa e quindi scompare.
E così per altri elementi che vanno dai più conosciuti come idrogeno o uranio fino alla stragrande maggioranza di nomi mai sentiti come l’antimonio, usato nel mascara delle donne egiziane, o il molibdeno, usato dai tedeschi nella Grande Guerra per rinforzare l’acciaio dei loro cannoni.
Un libro ora in italiano a due anni dall’uscita in America.