Analisi Alimenti
Le analisi sugli alimenti sono uno dei metodi riconosciuti dalla normativa per validare i sistemi HACCP.
Sono anche uno degli strumenti fondamentali per verificare e controllare materie prime o fornitori.
Le analisi effettuate su semilavorati alimentari, o su superfici a contatto con gli alimenti (MOCA), o sulle mani degli operatori che manipolano alimenti, sono uno strumento per validare processi produttivi o programmi di prerequisiti PRP quali ad esempio i processi di sanificazione.
Attraverso un controllo analitico sugli alimenti è possibile inoltre definire una durabilità (Shelf life), o i valori nutrizionali secondo le diverse normative applicabili.
Di seguito, una breve e non esaustiva descrizione delle principali analisi alimentari che possiamo effettuare:
Shelf Life
Ogni azienda di produzione di alimenti deve definire la durabilità dei propri prodotti.
Le analisi di shelf life consentono di avere informazioni certe sulla sicurezza e qualità di un alimento nel corso della sua vita commerciale.
Attraverso lo studio di shelf life l’OSA:
- garantisce la sicurezza dei propri alimenti fino alla data di scadenza/TMC;
- valida la data di scadenza/TMC attribuita ai propri prodotti in ottemperanza alla normativa cogente;
- previene reclami, danni di immagine e ritiri dal mercato perché il proprio prodotto non “arriva a scadenza”;
- soddisfa le aspettative del cliente in termini di mantenimento delle caratteristiche organolettiche e qualitative;
- acquisisce informazioni utili per la progettazione di nuovi prodotti;
- valida e ottimizza i propri processi produttivi e le tecnologie di conservazione impiegate (utilizzo di sottovuoto, atmosfere modificate, impiego di additivi ad azione conservante, ecc).
Analisi chimiche alimenti
Le analisi chimiche sono fondamentali per rilevare i contaminanti chimici che possono mettere a rischio la salute umana, la salubrità di un alimento, o un ecosistema ambientale.
Tali contaminanti sono molti e di diversa natura, come molteplici possono essere le fonti della contaminazione.
Analisi nutrizionali per il Mercato Europeo
Le analisi nutrizionali di laboratorio forniscono i valori che dovranno essere riportati sull’etichetta degli alimenti, in quanto tutte le aziende di produzione alimenti hanno l’obbligo di inserire in etichetta la dichiarazione nutrizionale.
Nutrizionali mercati extra europei
Per tutte le aziende che intendono esportare in mercati diversi dal mercato Europeo come ad esempio nel Nutrtion Fact per gli U.S.A, si eseguono sul prodotto finito le analisi previste per le Nutrition Fact così come definite dalla FDA.
Le analisi nutrizionali di laboratorio forniscono quindi i valori che dovranno essere riportati sull’etichetta degli alimenti destinati agli U.S.A.
Glutine
Queste analisi, rivolte a qualsiasi attività che voglia produrre/somministrare/vendere prodotti senza glutine, servono a:
- validare processi produttivi
- validare processi di sanificazione
- dare garanzie all’OSA dell’azienda alimentare nei confronti dei propri clienti e dell’autorità competente in merito alla effettiva assenza di glutine
- verificare le materie prime
Allergeni
Per tutte le aziende che intendono esportare in mercati diversi dal mercato Europeo come ad esempio nel Nutrition Fact per gli U.S.A, si eseguono sul prodotto finito le analisi previste per le Nutrition Fact così come definite dalla FDA.
Le analisi nutrizionali di laboratorio forniscono quindi i valori che dovranno essere riportati sull’etichetta degli alimenti destinati agli U.S.A.
Acrilammide
Effettuiamo le analisi per rilevare la presenza di acrilammide e garantire il rispetto del Reg. Ue 2158/2017.
A partire dall’11Aprile 2018 si applica il Reg. UE 2158/2017 che stabilisce le modalità di autocontrollo dei tenori di acrilammide nei seguenti alimenti:
- Patate fritte tagliate a bastoncino, altri prodotti tagliati fritti e patatine (chips), ottenuti a partire da patate fresche
- Patatine, snack, cracker e altri prodotti a base di patate ottenuti a partire da pasta di patate.
- Pane
- Cereali per la prima colazione (escluso il porridge)
- Prodotti da forno fini: biscotti, gallette, fette biscottate, barrette ai cereali, scones, coni, cialde, crumpets e pane con spezie (panpepato), nonché cracker, pane croccanti e sostituti del pane
- Caffè: caffè torrefatto e caffè (solubile) istantaneo
-
Succedanei del caffè
-
Alimenti per la prima infanzia e alimenti a base di cereali destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia
Le aziende alimentari dovranno pertanto adottare misure di attenuazione dei livelli di acrilammide, attivare metodi di campionamento e analisi di laboratorio per verificare i limiti di acrilammide degli alimenti prodotti.
Analisi Microbiologiche alimenti
Eseguiamo analisi microbiologiche su alimenti, acque potabili e tamponi.
E supportiamo le aziende nella definizione dei Piani di Campionamento e relativa frequenza in base all’analisi dei pericoli, dati storici aziendali, produttività, mercato di riferimento.
Elenco Prove Accreditate
Vuoi contattarci per maggiori informazioni?
Compila il modulo qui sotto per essere ricontattato in tempi brevissimi.
Scegli pure se preferisci una email o una chiamata di un nostro consulente.