Gli alimenti, durante la catena di produzione alimentare, vengono a contatto con diversi materiali denominati MOCA (materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti).
I MOCA sono:
a) Oggetti destinati ad essere messi a contatto con prodotti alimentari;
b) Oggetti che sono già a contatto con prodotti alimentari e sono destinati a tal fine;
c) Oggetti cui si prevede ragionevolmente che possano essere messi a contatto con prodotti alimentari o che trasferiscano i propri componenti ai prodotti alimentari nelle condizioni d’impiego normali o prevedibili.
I materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti devono escludere il trasferimento di sostanze agli alimenti in quantità tale da:
A) mettere in pericolo la salute umana
B) comportare una modifica inaccettabile della composizione degli alimenti o un deterioramento delle caratteristiche organolettiche.
Il Regolamento 1935/2004 (Regolamento Quadro in materia di MOCA) stabilisce, che:
1. I materiali e gli oggetti a contatto con alimenti devono essere prodotti conformemente alla Buone Pratiche di Fabbricazione (Regolamento 2023/2006);
2. Etichettatura, pubblicità e presentazione di un materiale od oggetto non devono fuorviare i consumatori;
3. In funzione dei materiali utilizzati, devono essere rispettate le prescrizioni per i materiali normati con i relativi test di cessione oppure composizione in funzione delle caratteristiche del materiale a contatto.
4. I materiali a contatti con alimenti devono essere corredati da ETICHETTA e DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’.
5. Sia garantita la RINTRACCIABILITA’ dei materiali, per facilitare il controllo, ritiro, dei prodotti difettosi, informazioni ai consumatori, attribuzione delle responsabilità.
I principali materiali che vengono impiegati a contatto con gli alimenti sono:
· Alluminio
· Acciaio inossidabile
· Altre leghe metalliche
· Vetro e Ceramica
· Smalti porcellanati
· Plastica
Le tipologie di aziende che devono adeguarsi alle prescrizioni dei Reg 1935/2004 e Reg. CE 2023/2006 – sono:
· Produttori;
· Importatori;
· Assemblatori;
· Distributori;
· Fornitori e utilizzatori di MOCA (materiali a contatto con gli alimenti).
Gruppo Maurizi, azienda leader nel settore della sicurezza alimentare, ha messo a punto nel suo Laboratorio interno le analisi di migrazione per valutare la conformità dei materiali destinati al contatto con gli alimenti.
In particolare, si effettuano prove di:
– Migrazione globale: quantità totale di materiale ceduto dal MOCA in condizioni controllate;
– Migrazione specifica: quantità di sostanza specifica ceduta dal MOCA all’alimento (simulante alimentare) in condizioni controllate.