Area Laboratorio

Alimenti e Mangimi

Analisi microbiologiche

Analisi microbiologiche, una garanzia per la sicurezza alimentare

Le analisi microbiologiche alimentari sono uno strumento per garantire la salubrità dei prodotti e consistono nella determinazione dei livelli di contaminazione microbica durante il processo produttivo e nei prodotti finiti destinati al consumo.

Il laboratorio interno di Gruppo Maurizi, accreditato Accredia e dotato di attrezzature di ultima generazione, effettua analisi microbiologiche a supporto dei servizi per la sicurezza alimentare. Il nostro team di tecnici esperti è in grado di eseguire per la tua azienda analisi microbiologiche sugli alimenti dai risultati attendibili e puntuali.

L’importanza delle analisi microbiologiche sugli alimenti

Le analisi microbiologiche su alimenti garantiscono che il prodotto primario, intermedio o finale della filiera produttiva sia conforme alle caratteristiche di produzione e sicuro per quanto riguarda la contaminazione microbica; vale a dire che sia esente dalla presenza di batteri o da prodotti del metabolismo dei batteri stessi.

Questi ultimi, infatti, giocano un ruolo importante nella produzione e conservazione degli alimenti; alcune specie possono essere utili nella produzione di alimenti (ad esempio, le colture per la produzione di formaggi), altre indicano una scarsa qualità igienica (indicatori d’igiene) o costituiscono un potenziale rischio per la salute umana (microrganismi patogeni).

Le indagini microbiologiche sono volte alla ricerca e identificazione di microrganismi (batteri, muffe, lieviti) e alla loro valutazione quantitativa (conteggio) e/o qualitativa.

Il laboratorio di Gruppo Maurizi esegue analisi su:

  1. alimenti (pronti al consumo, preparazioni gastronomiche, materie prime, prodotti surgelati, conserve, prodotti di pasticceria, ecc.);
  2. mangimi per animali;
  3. campioni ambientali (tamponi di superfici a contatto con alimenti, tamponi su carcasse, campioni di aria).

Inoltre, Gruppo Maurizi supporta le aziende nella definizione dei Piani di Campionamento e relativa frequenza in base all’analisi dei pericoli, dati storici aziendali, produttività, mercato di riferimento.

Seguendo gli orientamenti di quanto previsto da Regolamento CE 2073/05 e in base all’analisi dei pericoli delle principali matrici, siamo in grado di supportare le aziende nella scelta dei parametri microbiologici da verificare per la sicurezza di processo e per l’igiene e controllo del prodotto finito.

Microrganismi indicatori di igiene o alteranti

  • Carica mesofila totale
  • Enterobatteri
  • Coliformi
  • Lieviti e Muffe
  • Germi anaerobi solfito riduttori
  • Pseudomonas spp
  • Batteri lattici

Microrganismi patogeni e potenzialmente patogeni

  • Listeria monocytogenes
  • Salmonella spp
  • Yersinia enterocolitica
  • Campylobacter spp
  • Vibrio spp
  • Escherichia coli
  • Stafilococchi coagulasi positivi
  • Bacillus cereus

Cosa comprendono le nostre analisi microbiologiche sugli alimenti?

Gruppo Maurizi offre, attraverso il nostro laboratorio interno accreditato Accredia, servizi di consulenza di analisi microbiologiche sugli alimenti. Questi servizi prevedono il monitoraggio igienico delle superfici, ma anche le analisi dell’acqua per la ricerca di agenti patogeni e dei microrganismi responsabili del deterioramento degli alimenti.

Le metodiche analitiche utilizzate rispettano i metodi ufficiali e le prove sono accreditate Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento, in conformità alla norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17025

Quando effettuare analisi microbiologiche sugli alimenti?

Stando a quanto previsto delle leggi e dai manuali di autocontrollo, le analisi microbiologiche sugli alimenti vanno effettuate seguendo due criteri:

  • criteri di sicurezza alimentare da ricercare quando abbiamo i prodotti finiti già immessi sul mercato. In particolare, si ricercano i seguenti microrganismi patogeni:Listeria monocytogens;
    • Salmonella spp.;
    • Enterotossina stafilococcica (SET);
    • Cronobacter spp./Enterobacter sakazakii;
    • Escherichia coli;
    • Istamina.

I controlli sui criteri di sicurezza degli alimenti già in commercio o pronti per la vendita competono, oltre che all’OSA dell’Unione Europea o di un Paese Terzo, anche agli Organi pubblici di controllo. Essi rappresentano uno strumento di monitoraggio sull’efficacia dei sistemi di autocontrollo e di verifica della conformità dei prodotti agli standard di sicurezza stabiliti dalla normativa comunitaria, in rapporto alle caratteristiche del prodotto, alle indicazioni riportate in etichetta ed all’uso abituale. I criteri di sicurezza alimentare hanno un impatto su tutta la catena alimentare: il rischio di richiamo del prodotto, di danno economico o di perdita di fiducia da parte dei consumatori costituiscono forti elementi di motivazione per soddisfare tali criteri.

  • criteri di igiene del processo da ricercare sui prodotti durante le fasi di lavorazione, vale a dire quando il prodotto non è ancora stato commercializzato. In particolare, si eseguono le seguenti analisi:
    • Conteggio microrganismi mesofili aerobi;
    • Enterobatteriacee;
    • Salmonella spp.;
    • Escherichia coli;
    • Stafilococchi coagulasi positivi;
    • Bacillus cereus presunto.

I controlli sui criteri di igiene del processo spettano, invece, in via prioritaria alle imprese alimentari. Essi rappresentano uno strumento per la verifica e la validazione delle procedure di autocontrollo finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza alimentare.

Quali sono i microrganismi responsabili del deterioramento degli alimenti?

I microgranismi responsabili del deterioramento degli alimenti sono:

  • Carica mesofila totale;
  • Enterobatteri;
  • Coliformi;
  • Lieviti e Muffe;
  • Germi anaerobi solfito riduttori;
  • Pseudomonas spp;
  • Batteri lattici;
  • Listeria monocytogenes;
  • Salmonella spp;
  • Yersinia enterocolitica;
  • Campylobacter spp;
  • Vibrio spp;
  • Escherichia coli;
  • Stafilococchi coagulasi positivi;
  • Bacillus cereus.

Chiamaci subito al numero +39 06 7840919

o al numero +39 02 99749401

Per richiedere una consulenza

Servizi correlati

Richiedi una consulenza