Skip to main content

LE ETICHETTE NUTRIZIONALI BOCCIATE DALL’EFSA

By 12 Aprile 2011Sicurezza Alimentare, Varie2 min read

L’EFSA, Autorità europea per la sicurezza alimentare, boccia ancora una volta le etichette nutrizionali salutistiche, ossia le diciture dei prodotti alimentari che promettono benefici per bambini e adulti.

Sono 442 le etichette esaminate dagli esperti scientifici e la gran parte non ha superato l’esame scientifico. Molte imprese europee hanno ormai come abitudine di inventare correlazioni tra il consumo di un alimento e i benefici per la salute.

Il gruppo di esperti scientifici che si occupa di prodotti dietetici, alimentazione e allergie ha pubblicato infatti i risultati delle valutazioni di una quarta serie d’indicazioni “funzionali generiche” sulla salute proposte per l’utilizzo sui prodotti alimentari.

Fra quelli bocciati con parere sfavorevole la motivazione deriva dalla scarsa qualità delle informazioni fornite.

“Si riscontravano, ad esempio, le seguenti lacune informative: impossibilità di identificare la sostanza specifica su cui si basava l’indicazione; mancanza di prove a sostegno dei vantati effetti benefici per il mantenimento o il miglioramento delle funzioni fisiologiche o mancanza di precisione circa l’indicazione sulla salute rivendicata”.

Sino ad ora sono 2184 diciture con l’80% di bocciature per mancanza di un valido supporto scientifico, entro giugno 2011 saranno valutate le restanti 600 etichette nutrizionali o claims salutistici.

Le 442 indicazioni valutate si riferiscono al rapporto con la salute in ambiti quali: protezione da danni ossidativi alle cellule dell’organismo, contributo alla funzionalità cognitiva o intestinale e mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue.

Secondo l’Efsa tra le indicazioni valutate con esito positivo vi sono la relazione tra noci e miglioramento della funzione dei vasi sanguigni, effetto antiossidante dei polifenoli sul colesterolo LDL riscontrato nell’olio d’oliva, caffeina e stato di veglia come pure caffeina e maggiore resistenza fisica.

Risultano inoltre prove scientifiche sulla sostituzione di amido digeribile con amido resistente per abbassare l’incremento dei livelli di glucosio nel sangue dopo i pasti e sulla la sostituzione di acidi grassi saturi con acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi per mantenere nella norma i livelli di colesterolo nel sangue.

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload