RISTORAZIONE E ALLERGENI: GLI ADEMPIMENTI PREVISTI DAL REG 1169/11/UE
È dal 13 Dicembre 2014 che le informazioni relative agli allergeni DEVONO essere disponibili ai consumatori anche per le attività di somministrazione.
È dal 13 Dicembre 2014 che le informazioni relative agli allergeni DEVONO essere disponibili ai consumatori anche per le attività di somministrazione.
Ognuno di noi probabilmente più' di una volta, assaporando un olio extravergine d’oliva dal gusto amabile e delicato, si sarà fatto qualche domanda sul produttore o la provenienza, senza pero' trovare il più' delle volte risposte ai suoi dubbi. Da oggi c’è una guida per sapere quali procedimenti e lavorazioni [...]
Il duplice scopo dell’accreditamento per le imprese, è un’occasione di autoregolamentazione, validata da certificazioni riconosciute a livello internazionale da autorità competenti e immediatamente riconoscibili dai consumatori, che attestano qualità, affidabilità e sicurezza di beni e servizi offerti. Le certificazioni, spesso di carattere volontario, costituiscono uno strumento in più per le aziende, che si affacciano [...]
Tutti i prodotti già immessi sul mercato prima di questa data possono pertanto continuare ad essere commercializzati fino alla loro durata minima di conservazione o scadenza. La novità più importante riguarda l’arsenico (Reg UE 1006/2015) Fino ad oggi, per l'arsenico non era previsto nessun limite sugli alimenti, ma solo per l’acqua. Studi dell’EFSA hanno infatti dimostrato che [...]
L'emendamento proposto dalla commissione Ambiente mette in discussione il sistema di etichettatura alimentare raccomandato dalla Gran Bretagna, portandone all'attenzione la scarsa valenza scientifica e le implicazioni sul mercato in termini di distorsione della concorrenza. Come funziona il sistema di etichettatura a semaforo? L’etichettatura a semaforo indica le informazioni nutrizionali degli alimenti tramite una semplificazione a [...]
L'incontro Cose da non credere è stato l'occasione per discutere di consapevolezza dei consumi e porre le basi per un dialogo costruttivo in direzione di un rapporto sempre più trasparente tra impresa e consumatori. Tema, quest’ultimo, cui è rivolta un’attenzione particolare nel settore Food, protagonista di uno dei quattro tavoli tematici dell’evento. Mangiare è una [...]
Olio di palma sì o no? L’olio di palma periodicamente torna sotto i riflettori e viene messo sotto accusa. La merendina industriale fatta con olio di palma fa più male rispetto al dolce fatto in casa con il burro? Di alternative in quanto ad oli per le preparazioni industriali ce ne sono, dall'olio di oliva, [...]
Rischio incendio: classificazione, cause e misure preventive Come testimoniano i recenti fatti di cronaca, un’accurata e costante opera di prevenzione del rischio incendio ricopre un ruolo di primaria importanza per la sicurezza sul lavoro. Oltre ai rischi per la salute, lo sviluppo di un incendio può infatti compromettere permanentemente la stabilità degli edifici o dei [...]
L'allerta RASFF (Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi) riguarda la presenza di soia non dichiarata in etichetta, a causa della quale sono stati ritirati dal mercato due lotti di noodle istantanei, gli spaghetti cinesi per intenderci, della marca Wei Lih. Commercializzati in 12 Paesi europei tra cui l’Italia gli “Instant noodle soup onion [...]
Dal 01 Aprile 2015, oltre alle informazioni obbligatorie previste dal Reg. UE 1169/11 (Relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori), dovrà essere riportato quanto previsto dal Reg. UE 1337/2013 che riguarda l’indicazione del paese di Origine o del Luogo di Provenienza delle carni fresche, refrigerate o congelate di animali della specie suina, ovina, [...]