Sicurezza Ambientale

Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

La consulenza ed il supporto di Gruppo Maurizi è un servizio relativo all’ottenimento dell’autorizzazione integrata ambientale per tutte le attività soggette alla normativa vigente.

I gestori di impianti, stabilimenti e installazioni che rientrano nelle categorie di cui all. VIII della Parte II del D.lgs. 152/2006 e s.m.i.

Cosa è l’autorizzazione integrata ambientale?

Gli impianti che presentano un elevato grado di inquinamento sono soggetti ad autorizzazione pubblica che racchiude in un unico provvedimento l’autorizzazione al rilascio di inquinanti.

L’ AIA viene definita dal Legislatore come il provvedimento che autorizza l’esercizio di una certa installazione, o di parte di essa, a determinate condizioni che devono garantire che essa sia conforme a quanto indicato nell’allegato IX come definito all’art. 29 del D.lgs. 152/2006 e s.m.i.

Quale è l’obiettivo dell’AIA?

Esaminare in modo unitario tutti gli impatti generati da determinate categorie di installazioni al fine di ridurre l’inquinamento.

Chi autorizza l’autorizzazione integrata ambientale?

Tutte le installazioni che intendono operare secondo il regime AIA devono presentare istanza alla Regione di Appartenenza. L’istanza deve essere corredata dalle seguenti informazioni:

  • Descrizione dell’attività
  • Descrizione delle materie, delle sostanze, dell’energia e in generale delle risorse utilizzate o create
  • Descrizione delle fonti di emissione
  • Descrizione del sito
  • Descrizione del tipo di entità di emissione e il loro impatto sull’ambiente
  • Descrizione delle tecniche di prevenzione per ridurre le emissioni
  • Descrizione delle tecniche di riduzione e trattamento dei rifiuti
  • Descrizione delle misure di controllo e di autocontrollo
  • Descrizione delle BAT e delle tecnologie alternative
  • Descrizione delle misure per ottemperare all’art. 6 c.16
  • Relazione di riferimento in materia di sostanze pericolose

Come ottenere un’autorizzazione integrata ambientale?

L’autorizzazione è rilasciata a seguito della presentazione dell’istanza corredata di tutte le informazioni di cui sopra.

In particolare: Domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale;

  • Scheda A – Informazioni generali;
  • Scheda B – dati e notizie sull’impianto attuale e relativi allegati (da B1 a B17);
  • Scheda B – Rifiuti e Oli e relativi allegati;
  • Scheda C – Dati e notizie sull’impianto da autorizzare e relativi allegati (da C1 a C5);
  • Scheda D – Individuazione della proposta impiantistica ed effetti ambientali e relativi allegati (schede da D1 a D4);
  • Scheda E – Modalità di gestione degli aspetti ambientali e piano di monitoraggio

La consulenza di Gruppo Maurizi è articolata in fasi diverse, per garantire un processo efficace, snello e fluido, che non vada ad interferire con le normali attività dell’azienda. A livello generale, la consulenza, dopo un primo contatto, si articola in:

  • Raccolta dei dati e delle informazioni e visite presso l’impianto.
  • Allestimento dell’istanza presso l’Ente Preposto (regione)
  • Supporto nell’elaborazione della documentazione da allegare all’istanza, completa delle BAT di riferimento come la redazione delle relazioni tecniche e nella redazione del piano di monitoraggio e controllo e il supporto nella redazione delle planimetrie;
  • Redazione di una check list che ricapitola gli argomenti visti e le eventuali azioni da intraprendere
  • Supporto per eventuali azioni da intraprendere a seguito delle richieste dell’Ente preposto. – Modalità di gestione degli aspetti ambientali e piano di monitoraggio

Chiamaci subito al numero +39 06 7840919

o al numero +39 02 99749401

Per richiedere una consulenza

Richiedi una consulenza