Skip to main content

Bando INAIL ISI 2016: guida ai finanziamenti per imprese

By 10 Febbraio 2017Luglio 26th, 2022Sicurezza sul Lavoro4 min read
bando inail isi 2016

L’INAIL mediante il Bando ISI INAIL eroga contributi a fondo perduto per tutte le aziende che intraprendano progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Cos’ è il Bando ISI INAIL?

Il Bando ISI INAIL è una procedura che permette di finanziare le imprese per interventi relativi al miglioramento delle condizioni in sicurezza sul lavoro ai sensi dell’art. 11, comma 5 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

 

bando inail isi 2016

 

  • Come è strutturato il Bando ISI INAIL?

Ogni anno l’INAIL definisce le risorse da stanziare alle imprese a livello nazionale; i finanziamenti vengono poi ripartiti su budget regionali.

Per il Bando ISI INAIL 2016 verranno utilizzate risorse pari a € 224.507.756.00; per la Regione Lazio lo stanziamento è pari a complessivi € 30.617.243,00

 

  • Quali tipologie di Progetti sono ammessi al Bando INAIL ISI 2016?

L’INAIL annualmente specifica i progetti oggetto del Bando i quali, quindi, possono subire delle modifiche nel corso del tempo.

Il Bando INAIL ISI 2016 prevede:

 

  • Progetti di investimento (ad esempio riduzione del rischio rumore mediante le sostituzione di macchine con altre, riduzione del rischio legato ad agenti chimici pericolosi e/o agenti chimici cancerogeni o mutageni, acquisto di macchine per l’eliminazione e/o riduzione del rischio legato alla movimentazione manuale dei carichi, riduzione del rischio da vibrazioni meccaniche mediante sostituzione di macchine con altre che producono minori valori di emissione vibratoria, etc);
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (ad esempio adozione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato SA 8000, etc);
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (ad esempio rimozione di coperture in MCA, rimozione di cassoni, canne fumarie, comignoli, pareti, condutture o manufatti in genere costituiti da cemento amianto, etc);
  • Progetti per le micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (catering per eventi, mense, ristorazione con somministrazione, gelaterie e pasticcerie, bar ed esercizi simili senza cucina, minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari, commercio al dettaglio di altri prodotti alimentari, etc).

 

  • Quali aziende possono partecipare al Bando ISI INAIL?

Al bando possono parteciparvi le imprese, ubicate in ciascun territorio regionale ed iscritte alla CCIA, ad esclusione delle micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli e delle imprese che abbiano già ottenuto il provvedimento di ammissione al finanziamento per uno degli Avvisi pubblici ISI INAIL degli ultimi tre anni.

Annualmente l’INAIL definisce il punteggio soglia di ammissibilità che le aziende devono raggiungere per poter procedere all’invio della domanda stessa.

Il Bando ISI INAIL 2016 pone come soglia di ammissibilità il raggiungimento di 120 punti.

 

  • Quante domande ciascuna impresa può presentare?

Ad oggi il Bando ISI INAIL prevede la possibilità di presentare per ciascuna impresa una sola domanda.

 

  • Quali fasi prevede il Bando ISI INAIL?

Il Bando inail isi 2016 consiste delle seguenti fasi (nel bando vengono indicate date ed orari di scadenza per ciascuna fase):

 

  • Dal 19 aprile 2017 al 05 giugno 2017 (ore 18:00) – compilazione della domanda con possibilità di simulazioni, verifica raggiungimento soglia di ammissibilità (120 punti), salvare la domanda definitiva, effettuare la registrazione della propria domanda attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “invia”.
  • Dal 12 giugno le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità, hanno salvato definitivamente la domanda, soddisfano i requisiti previsti, potranno scaricare il codice identificativo.
  • Il 12 giugno 2017 – pubblicazione data ed orari  per invio domande.
  • Entro 7 gg da data invio domanda pubblicazione in ordine cronologico degli elenchi di tutte le domande con evidenza di quelle collocatesi in posizione utile per l’ammissibilità al finanziamento.

 

  • Quale è il contributo messo a disposizione dal Bando ISI INAIL?

Negli ultimi anni (dal 2013) il contributo messo a disposizione è pari al 65% dell’investimento.

Il finanziamento viene calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA.

Per i progetti indicati alla lettera c) punti 1, 2 e 3 il finanziamento massimo erogabile è pari a 130.000,00 euro ed il finanziamento minimo ammissibile è pari a € 5.000,00.

Per i progetti di cui alla lettera c) punto 4. il finanziamento massimo erogabile è pari ad € 50.000,00 ed il finanziamento minimo ammissibile è pari a € 2.000,00

 

  • L’INAIL può revocare alle imprese il contributo riconosciuto?

Sì, l’INAIL può revocare completamente o parzialmente il contributo alle imprese nel caso in cui, in fase di verifica, si riscontrasse una incompleta o parziale realizzazione del progetto mediante sopralluoghi e/o verifica della documentazione probante presentata.

 

Sul sito ufficiale INAIL è presente una descrizione dettagliata del Bando ISI INAIL 2016 e tutta la modulistica da compilare e presentare nel corso delle varie fasi che caratterizzano il bando stesso.

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload