
Dopo lo stop e la revoca della scorsa primavera dovuta all’emergenza coronavirus, Il Bando ISI INAIL 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Le risorse per i finanziamenti a fondo perduto sono pari a 211 milioni di euro, come incentivi alle imprese ed enti del terzo settore che mettono in atto progetti di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
L’obiettivo del bando ISI INAIL, come da ormai diversi anni, è quello di migliorare le condizioni in cui i lavoratori operano.
Gli incentivi arrivano fino a un massimo di 50.000 o 130.000 euro, in base all’asse di intervento. Le risorse sono ripartire su base regionale e tutte le indicazioni per presentare domanda arriveranno entro il 26 febbraio 2021.
Nel frattempo, però, è già possibile individuare gli ambiti di intervento e l’iter da seguire per beneficiare dei fondi stanziati.
Come si legge nella notizia pubblicata il 30 novembre 2020 sul portale INAIL, i destinatari dei finanziamenti sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e le medio/grandi imprese dell’agricoltura e, per l’asse 2 di finanziamento anche gli Enti del terzo settore.
Sono escluse, invece, le micro e piccole imprese dell’agricoltura primaria, alle quali è riservato il il bano ISI Agricoltura 2019/2020 pubblicato il 6 luglio 2020.
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 4 Assi di finanziamento:
- Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2);
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2;
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4.
Le risorse totali, 211 milioni di euro, vengono ripartite su base regionale e per aree di intervento. Lo scopo è comune: migliorare le condizione di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Come si legge nell’estratto dell’avviso pubblico ISI 2020, il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA.
Gli incentivi consistono in un contributo, da 5.000 a 130.000 euro, in conto capitale fino al 65% delle spese ammissibili, calcolate al netto dell’IVA, sostenute e documentate, per la realizzazione del progetto.
Il limite minimo di spesa non è previsto per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Fa eccezione soltanto l’Asse 4 di finanziamento che si basa su importi più bassi: il progetto da finanziare deve essere tale da comportare un contributo compreso tra un minimo di 2.000,00 euro ed un massimo di 50.000,00 euro.
Riepilogando, prima di presentare domanda di accesso al bando ISI INAIL 2020 è necessario individuare l’asse di finanziamento di riferimento, rilevante sia per gli importi erogati che per i beneficiari ammessi.
Tipologia progetto | Asse | Beneficiari | Importo minimo | Importo massimo |
Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale | Asse di finanziamento 1 | Imprese | 5.000 euro | 130.000 euro |
Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) | Asse di finanziamento 2 | Imprese ed Enti del terzo settore | 5.000 euro | 130.000 euro |
Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto | Asse di finanziamento 3 | Imprese | 5.000 euro | 130.000 euro |
Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività | Asse di finanziamento 4 | Imprese | 2.000 euro | 50.000 euro |
Come per gli altri anni, le imprese che avranno intenzione di accedere ai finanziamenti a fondo perduto per i progetti di sicurezza sul lavoro dovranno seguire un percorso in più fasi.
Sul portale INAIL sarà attivato, nella sezione destinata ai servizi online, una procedura informatica che consentirà, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali.
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata all’Avviso ISI 2020, entro il 26 febbraio 2021.
Calendario scadenze Isi 2020 | Date |
Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda | |
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda | |
Download codici identificativi | |
Regole tecniche per l’inoltro della domanda online e date dell’apertura dello sportello informatico | |
Pubblicazione elenchi cronologici provvisori | Entro 14 giorni dall’apertura dello sportello informatico |
Upload della documentazione (efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi pena la decadenza della domanda) | Periodo di apertura della procedura comunicato con la pubblicazione degli elenchi cronologici |
Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi | Alla data comunicata contestualmente alla pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori |
La domanda dovrà essere compilata e registrata esclusivamente online e inoltrata in base al calendario che sarà stabilito.
Le domande ammesse agli elenchi cronologici dovranno essere confermate con l’apposita funzione on line di upload/caricamento della documentazione, come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.
Inoltre l’INAIL mette a disposizione due canali informativi a cui rivolgersi per eventuali dubbi sul bando ISI 2020:
- numero telefonico 06.6001 del Contact center Inail, da rete fissa o da rete mobile;
- servizio Inail Risponde, nella sezione Supporto del portale Inail.