Alimenti

Certificazioni

BRC

Certificazioni BRCGS: lo standard internazionale per la sicurezza degli alimenti

Lo standard BRCGS è nato nel 1998 in Gran Bretagna per volontà ed iniziativa dei soggetti che operano nella GDO inglese, da cui il nome British Retail Consortium. Lo standard aveva come scopo principale quello di condividere esperienze sul tema della Sicurezza Alimentare al fine di sviluppare insieme un sistema solido di ispezione sui fornitori. 

La certificazione volontaria BRCGS è considerata una delle principali certificazioni di prodotto a livello internazionale in materia di Sicurezza Alimentare nel mondo riconosciute dalla GFSI (Global Food Safety Initiative). 

Lo standard BRCGS

La certificazione volontaria BRCGS è richiesta dai principali retailer anglosassoni della GDO inglese quali Tesco, Sainsbury, Asda, Morrison. Diversamente accade per la GDO francese (Carrefour, Auchan, ecc.) e italiana (Conad e altri), che preferiscono invece la certificazione IFS Food. 

Il BRCGS Food, la cui versione 9 è applicabile dal 1° febbraio 2023, prevede l’implementazione di un piano di gestione integrato per la qualità e Sicurezza Alimentare, basato sui principi dell’HACCP e supportato dallo sviluppo di un piano per la cultura della qualità e della Sicurezza Alimentare. 

Cosa rappresentano le certificazioni BRC e IFS per la GDO?

La certificazione BRCGS Food consente di qualificare e selezionare i propri fornitori di prodotti e di servizi attraverso l’applicazione di procedure atte a monitorarne le prestazioni e gli aspetti rilevanti legati alla qualità, legalità e sicurezza dei prodotti forniti. 

L’azienda che implementa un sistema di gestione per la qualità e sicurezza alimentare basato sui principi degli standard internazionali BRCGS e IFS è in grado di garantire elevati standard di sicurezza alimentare attraverso: 

  • Ambienti produttivi e requisiti strutturali più stringenti; 
  • Specifiche di prodotto e di processo ben definite; 
  • Specifiche norme comportamentali per il personale; 
  • Prevenzione dei potenziali rischi legati alla sicurezza alimentare attraverso metodi di valutazione basati sui principi dell’hazard analysis e del Risk Assessment. 

L’adesione volontaria a questi standard internazionali consente l’iscrizione delle aziende a circuiti internazionali della Grande Distribuzione Organizzata, accrescendo pertanto gli sbocchi commerciali e la possibilità di essere selezionati come fornitori dei principali retailer internazionali. 

Quali vantaggi ci sono per un’azienda che sceglie la certificazione BRC?

Un’azienda che si dota dello standard BRCGS può aprirsi al mercato anglosassone e commercializzare con gli operatori della GDO inglese e internazionale. Inoltre, una ricerca Accredia-Censis ha dimostrato che le aziende certificate incrementano il loro fatturato ed il canale commerciale dell’export oltre a migliorare l’organizzazione interna e le relazioni con i clienti. 

Gruppo Maurizi fornisce alle aziende la consulenza teorico-tecnica e il supporto operativo in tutte le fasi del processo per ottenere la certificazione BRCGS, dall’analisi dello stato dell’azienda all’implementazione del sistema integrato per la sicurezza alimentare, fino all’assistenza durante le giornate di certificazione. 

Inoltre, il nostro laboratorio interno, accreditato ACCREDIA, può fornire supporto nell’implementazione di un piano di campionamento che sia in grado di ottemperare a quanto richiesto dallo standard BRCGS e dalla normativa cogente di settore. 

Certificazione BRC Gluten Free

Negli ultimi anni il mercato dei prodotti senza glutine è in forte crescita non solo in Italia, ma anche in Europa e più in generale sul mercato estero, dove il prodotto italiano continua ad avere un forte appeal. Si stima per il mercato degli alimenti gluten-free un tasso di crescita dell’8.1% tra il 2020 e il 2025. 

I consumatori sono diventati sempre più consapevoli sulla salubrità degli alimenti che acquistano, e sempre più attenti all’assunzione di glutine nella loro alimentazione. 

Con oltre 31.000 siti certificati, il BRCGS (BRC Global Standard) è uno degli standard più influenti, riconosciuti dal GFSI, non solo dalla GDO di matrice anglosassone, ma in tutta la GDO internazionale, come ad esempio Giappone, Canada, USA e Messico. 

Per questo motivo è stato pubblicato il Gluten free Certification Program Global Standard, che rappresenta una opportunità di certificazione aziendale in grado di dimostrare che l’azienda produttrice ha messo in atto un’attenta gestione del glutine nei propri alimenti, basata sulla gestione del rischio e non solamente sul controllo analitico. 

Come ottenere la certificazione BRCGS Gluten Free?

Le organizzazioni che vogliono ottenere questa certificazione rilasciata da BRCGS devono: 

  • Essere in possesso della certificazione volontaria BRCGS Food; 
  • Implementare un sistema di gestione integrato che soddisfi i requisiti previsti all’interno di questo standard; 
  • Definire procedure di controllo operative per la gestione del rischio glutine all’interno del proprio stabilimento; 
  • Definire le modalità operative della produzione e i controlli analitici da effettuare su tutti gli alimenti presenti all’interno dello stabilimento, dalle materie prime ai prodotti finiti; 
  • Effettuare un’attenta valutazione del rischio legata al pericolo del glutine su tutte le materie prime e su tutti i fornitori; 
  • Selezionare fornitori certificati e che siano in grado di soddisfare i requisiti previsti dallo standard; 
  • Superare l’audit di certificazione annuale da parte dell’Organismo di Certificazione.  

Perché è importante acquisirla?

Ottenere la certificazione BRCGS Gluten Free consente alle aziende di soddisfare le aspettative dei consumatori, assicurando la qualità degli alimenti e una corretta gestione del glutine lungo tutta la catena di approvvigionamento. 

Ambito di applicazione del Gluten-Free Certification Program (GFCP):

Lo standard globale BRCGS GFCP è una certificazione di prodotto che si applica solo al controllo del glutine nella produzione, lavorazione e confezionamento di prodotti senza glutine, in aziende già in possesso della certificazione BRCGS. 

I prodotti certificabili sono: 

  • alimenti trasformati, sia a marchio proprio sia a marchio del cliente 
  • ingredienti o semilavorati utilizzati da aziende di servizi alimentari, aziende di catering e produttori di alimenti 
  • alimenti per animali domestici 

Attraverso il Gluten-Free Certification Program (GFCP) le aziende avranno la garanzia di un approccio sistematico e metodologico, basato sulla gestione del rischio, garantito da BRC e che produrrà benefici non solo all’azienda ma anche ai propri consumatori. Tale approccio è basato sulla metodologia HACCP/HARPC e ha lo scopo di prevenire la presenza, anche accidentale, di glutine nelle produzioni aziendali. La sistematica e indipendente attività di audit da parte di un ente di terza parte garantisce la validità della certificazione. 

Come avviene la contaminazione accidentale di glutine?

Per contaminazione di un alimento si intende la presenza involontaria di una sostanza, derivante da diverse fasi del processo produttivo. 

Nel caso del glutine, le principali fonti di contaminazione accidentale possono essere: 

  • Le materie prime a base di cereali o sfarinati, che possono contenere glutine come ingrediente oppure per contaminazione crociata perché confezionate in uno stabilimento in cui è presente del glutine; 
  • Gli operatori, che accidentalmente possono introdurre dall’esterno glutine o contaminare nel laboratorio di produzione gli alimenti durante il processo; 
  • Le superfici di lavoro e le attrezzature, che se sanificate in modo errato o con prodotti non idonei all’eliminazione del glutine possono contaminare gli alimenti per contaminazione crociata. 

I consigli per evitare che avvenga la contaminazione

Affinché sia garantita una corretta gestione del pericolo e l’assenza accidentale di glutine negli alimenti, è importante per le aziende che vogliono certificarsi: 

  1. Qualificare i propri fornitori, approvvigionandosi solo da fornitori in grado di fornire più garanzie possibili sulla gestione del glutine; 
  2. Formare il proprio personale e monitorare periodicamente l’efficacia della formazione impartita; 
  3. Elaborare un piano di campionamento per monitorare le prestazioni del sistema di gestione per la qualità e la corretta applicazione delle procedure; 
  4. Pulire accuratamente le superfici di lavori e tutti gli utensili prima di ogni preparazione; 
  5. Utilizzare preferibilmente utensili ed attrezzature facili da sanificare (es in vetro o metallo) o adoperare utensili specificatamente identificati per la preparazione di alimenti senza glutine; 
  6. Separare i prodotti senza glutine e quelli contenenti glutine sia durante le preparazioni che nel momento in cui devono essere stoccati; 
  7. Utilizzare utensili ed attrezzature separate per gli alimenti senza glutine e quelli con il glutine. 

Cosa possiamo fare NOI per voi:

  • Gap analysis sulla gestione delle procedure di lavorazione senza glutine rispetto ai requisiti dello standard; 
  • Progettazione di un sistema di gestione per la sicurezza alimentare nel rispetto dello standard BRCGS e del Gluten free Certification Program Global (GFCP); 
  • Progettazione di un sistema integrato con l’attuale sistema di gestione aziendale certificato o di un nuovo sistema integrato se non siete ancora certificati BRCGS; 
  • Campionamento e analisi di alimenti per la ricerca del glutine nel nostro laboratorio accreditato Accredia e riconosciuto da AIC (Associazione Italiana Celiachia); 
  • Campionamento e analisi su tamponi superficiali per la ricerca del glutine nel nostro laboratorio accreditato Accredia e riconosciuto da AIC (Associazione Italiana Celiachia); 
  • Formazione specifica del personale sulla normativa e sul sistema di gestione; 
  • Attività di audit interno e preparazione alla verifica da parte dell’ente di certificazione; 
  • Attività di audit di qualifica presso i vostri fornitori, al fine di verificare la corrispondenza ai requisiti previsti dallo standard; 
  • Assistenza durante la verifica da parte dell’ente di certificazione compresa nella progettazione del sistema; 
  • Corsi di formazione di approfondimento sulle norme volontarie BRCGS Food e BRC Gluten-Free Certification Program (GFCP) Global Standard. 

Chiamaci subito al numero +39 06 7840919

o al numero +39 02 99749401

Per richiedere una consulenza

Servizi correlati

Richiedi una consulenza

logo marghio registrato bianco 1