Skip to main content
Category

RASFF

RASFF: Le allerte alimentari di Agosto

By RASFF, Sicurezza AlimentareNo Comments

Cos’è il RASFF 

Il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi (Rapid Alert System for Food and Feed, da cui l’acronimo 

RASFF) è un network per lo scambio di informazioni tra Commissione europea, Autorità europea per la 

sicurezza alimentare (EFSA) ed autorità sanitarie europee. Senza il RASFF non sarebbe possibili ritirare 

prontamente dal mercato i prodotti oggetto di allerta, che possono rappresentare un rischio grave per la 

salute. 

 

Il RASFF di Agosto  

Per il mese di Agosto si registrano 154 allerte, in aumento rispetto alle 132 di Luglio. Il grafico mostra la quota registrata per i singoli alimenti:  

I dati maggiori sono quelli relativi a noci e nocciole e prodotti a base di noci e nocciole (36), carne di pollame (25) e frutta e vegetali (21).

Per quanto riguarda i pericoli, le segnalazioni riguardano soprattutto la Salmonella:

Dopo la Salmonella (63), seguono in misura molto minore le segnalazioni relative a micotossine (29) e residui di pesticidi (19).

Le informazioni del Ministero della salute

Il Ministero della salute comunica, tramite portale, i richiami dei prodotti alimentari da parte degli operatori. La pubblicazione sul sito del Ministero è a cura della Regione competente su segnalazione dell’operatore del settore alimentare previa valutazione della ASL.

Per il mese di Agosto, sono stati pubblicati i seguenti richiami:

 

  • Fagottino cereali antichi con mirtillo, Coop, L Tutti fino al 26/08 compreso – Richiamo per rischio fisico
  • Wurstel con pollo e tacchino al formaggio, Tobias, L 1785417- Richiamo per rischio microbiologico
  • Tiramisu al Caffe’, Bonta’ Divina, L C27922 – D04922 – Richiamo per rischio fisico
  • Würstel puro suino 250g, Conad, L 20.10.22 D L376507 LIEN YING FORMAGGIO, OSSOLANO D.O.P., L 00054-34381 / ns. L 2186 – Richiamo per rischio microbiologico
  • Fagotti alla crema nocciola, Eramore home sweet home, L 10122 tmc 11/09/2022 – 12622 tmc 06/10/2022 – 14022 tmc 20/10/2022 – 15022 tmc 30/10/2022 – Richiamo per rischio allergeni
  • Bomba nocciola, Gluit, L 08422 tmc 25/03/2023 – 10422 tmc 14/04/2023 – 11622 tmc 26/04/2023 – 18222 tmc 01/07/2023 – Richiamo per rischio allergeni
  • üVCV Hamburger di vitello 200 gr, vitello casa Vercelli, L 1304741 – Richiamo per rischio microbiologico
  • Germogli di bamboo Lien Ying 330 gr, Lien Ying, L 0505920210918 Richiamo per rischio fisico
  • TRS Madras Hot Curry Powder, TRS, L tutti – Richiamo per rischio microbiologico
  • Acqua Minerale Naturale Oligominerale 1,5 lt, Fonte Valle Reale, L 109B2202A – 08LB2208A Richiamo per rischio microbiologico

RASFF: Le allerte alimentari di Giugno

By RASFF, Sicurezza AlimentareNo Comments

Cos’è il RASFF 

Il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi (Rapid Alert System for Food and Feed, da cui l’acronimo 

RASFF) è un network per lo scambio di informazioni tra Commissione europea, Autorità europea per la 

sicurezza alimentare (EFSA) ed autorità sanitarie europee. Senza il RASFF non sarebbe possibili ritirare 

prontamente dal mercato i prodotti oggetto di allerta, che possono rappresentare un rischio grave per la 

salute. 

 

Il RASFF di Giugno 

Per il mese di Giugno si registrano 130 allerte. Il grafico mostra la quota registrata per i singoli alimenti:  

I dati maggiori sono quelli relativi a frutta e verdura (33), pollame (30), noci e nocciole e prodotti a base di noci e nocciole (21).

Per quanto riguarda i pericoli, le segnalazioni si registrano per un gruppo ristretto.

I dati più significativi sono quelli relativi a salmonella (43), micotossine (29), e pesticidi (26)

Le informazioni del Ministero della salute

Il Ministero della salute comunica, tramite portale, i richiami dei prodotti alimentari da parte degli operatori. La pubblicazione sul sito del Ministero è a cura della Regione competente su segnalazione dell’operatore del settore alimentare previa valutazione della ASL.

Per il mese di Giugno, sono stati pubblicati i seguenti richiami:

 

  • Insalata russa, Bontà Gastronomiche, L PA200522 – Richiamo per rischio microbiologico
  • Strozzapreti del Fumaiolo, Fumaiolo srl, L 004/22 – Richiamo per rischio fisico
  • Caffe’ torrefatto e macinato gusto classico JUANITO 250 g, DICO SpA (Roma), L D06X – Richiamo per rischio chimico
  • Pestato di carciofi con olio extravergine di oliva, Sole e Terra del Vesuvio srl, L 31820A22 – Richiamo per rischio presenza di allergeni
  • pesce gatto,sardine,stoccafisso,mazzancolle,pesce lucertola,tilapia,suro,umbrina, Alimenti dal Mondo – L vari – Italia srl – Richiamo per rischio microbiologico
  • BIO Tofu medallions mit spinat, Natur Aktive – Biolab srl Gorizia, L 21170, 21166, 21079, 22292 – Richiamo per rischio microbiologico
  • Semi di chia (Salvia hispanica), NoiVoi, L 07/05/23 – Richiamo per rischio presenza di allergeni
  • Semi di chia – biologico, Ohi vita, L 09/06/23 – Richiamo per rischio presenza di allergeni
  • Semi di chia, Carrefour L 16/04/23, 04/03/23, 27/01/23 – Richiamo per rischio presenza di allergeni
  • Semi di Chia, DBT – L 24/04/23, 07/04/23, 26/02/23, 08/01/23 – Richiamo per rischio presenza di allergeni
  • Semi di chia (Salvia hispanica), Cucina e sapori, L 11/06/23 – Richiamo per rischio presenza di allergeni
  • Mix Insalata alla Mediterranea – Misto di semi con pomodori secchi e semi di chia (Salvia hispanica), Happy Harvest, L 12/01/23, 27/08/22, 05/10/22, 24/11/22, 10/03/23, 28/04/23 – Richiamo per rischio presenza di allergeni
  • Semi di Chia (Salvia hispanica), I Biologici, L 08/05/23 – Richiamo per rischio presenza di allergeni
Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload