Skip to main content

Certificazione ambientale ISO 14001 all’interno delle aziende, come funziona

By 14 Aprile 2020Luglio 27th, 2022Sicurezza Ambientale5 min read
10. ISO 14001

Con la sigla ISO 14000 vengono indicate tutte una serie di norme tecniche relative alla gestione ambientale all’interno delle Organizzazioni.

Tra queste rientra la certificazione ISO 14001, pubblicata per la prima volta nel 1996, e diventata oggi la norma internazionale di riferimento per progettare ed implementare un Sistema di Gestione Ambientale.

Tale norma è applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione sia in termini di dimensioni che di tipologia di attività, è applicabile in sostanza a tutte le Organizzazione che vogliono dichiarare la propria conformità ambientale alle parti interessate interne ed esterne al sistema, sia mediante autovalutazione che mediante certificazione da parte di un Ente di Terza Parte.

Certificazione ambientale ISO 14001, i principi della Norma

La Norma ISO 14001 si basa sul principio di PLAN – DO – CHECK – ACT.

PLAN questa fase prevede essenzialmente di identificazione i requisiti legislativi applicabili alla propria Organizzazione, stabilire gli obiettivi ed i traguardi da raggiungere e definire le azioni per perseguire un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali;

DO consiste nel mettere in pratica le azioni previste dal PLAN attraverso l’assegnazione di risorse e responsabilità, la consapevolezza dell’Organizzazione, la comunicazione interna ed esterna all’Organizzazione e mediante formazione continua del personale interno;

CHECK consiste nel verificare che le azioni intraprese si stanno rilevando efficaci per permettere all’Organizzazione di conseguire un miglioramento continuo. La verifica viene effettuata attraverso dei piani di monitoraggio e degli audit interni che hanno come aggetto anche la verifica della conformità legislativa e la conformità al Sistema di Gestione, in questa fase vengono inoltre gestite eventuali non conformità riscontrate;

ACT è l’ultima fase ma non la meno importante, essa infatti consiste in una revisione del Sistema di Gestione con lo scopo di migliorare il sistema stesso in funzione delle evidenze riscontrate nella fase precedente;

Struttura della ISO 14001

La Norma ISO 14001 consta di 10 sezioni di cui le prime 3 introduttive mentre le restanti racchiudono i requisiti previsti dal sistema. Essa è strutturata come segue:

  • Sezione 4: Contesto dell’organizzazione questa sezione stabilisce che l’Organizzazione deve identificare i fattori interni ed esterni che possono influire con gli obiettivi strategici (Politica Ambientale) e con la pianificazione del Sistema di Gestione Ambientale. Stabilisce inoltre la necessità di identificare le parti interessate, anche in questo caso interne ed esterne, lo scopo ed il campo di applicazione del sistema;
  • Sezione 5: In questa sezione viene enfatizzato il ruolo trainante dell’Alta Direzione Aziendale nell’Organizzazione che ha un ruolo attivo nell’assegnazione di ruoli e responsabilità e nella diffusione della Politica Ambientale;
  • Sezione 6: Un requisito fondamentale per il corretto funzionamento del SGA è l’analisi dei rischi e delle opportunità derivanti dagli aspetti ambientali significativi dell’organizzazione, e dei requisiti di legge applicabili al fine di stabilire degli obiettivi di miglioramento e pianificare efficacemente le azioni da intraprendere per il loro conseguire.
  • Sezione 7: Riguarda la gestione dei “Supporti” messi a disposizione del SGA intendendo l’insieme delle risorse umane e la loro competenza e consapevolezza e le risorse strumentali dedicate. Nel termine supporto viene inclusa inoltre la comunicazione, sia interna all’Organizzazione che rivolta all’esterno di essa e la gestione delle informazioni documentate (quali ad esempio procedure, istruzioni operative, registrazioni, etc.) necessarie a dimostrare il corretto funzionamento del SGA.
  • Sezione 8: Nella sezione 8 sono compresi i requisiti operativi necessari a tenere sotto controllo gli aspetti ambientali e cogenti necessari per conseguire il miglioramento continuo, nonché la necessità di identificare potenziali situazioni di emergenza e pianificare le relative risposte.
  • Sezione 9: La sezione 9 prevede i requisiti di valutazione delle prestazioni ambientali attraverso dei processi di Monitoraggio, Misurazione, Analisi e Valutazione. La norma richiede che venga istituito un processo che stabilisca cosa monitorare e misurare, i metodi del monitoraggio, la frequenza del monitoraggio. Occorre che l’Organizzazione stabilisca anche quando analizzare e valutare i risultati del monitoraggio.
  • Sezione 10: L’ultima sezione include i requisiti necessari per assicurare il miglioramento continuo del SGA e la necessità di valutare le non conformità di processo e l’adozione di azioni correttive.

Certificazione ambientale ISO 14001, come ottenerla

Per ottenere una certificazione ISO 14001 occorre implementare un Sistema di Gestione Integrato sulla base dei requisiti richiesti dalla norma stessa e successivamente conferire ad un Ente di Certificazione incarico di svolgere un audit di Terza Parte per riconoscere il sistema implementato come conforme alla ISO 14001.

Per l’implementazione del SGA è necessario anzitutto definire la Politica Ambientale, individuare le prescrizioni legali ad essa applicabili, effettuare un’Analisi Ambientale Iniziale ossia una ricognizione degli aspetti ambientali (emissioni, uso di risorse etc.) che l’Organizzazione deve gestire e sulla base di questi, dopo aver individuato gli aspetti ambientali significativi, attuare dei processi per tenere sotto controllo tali aspetti e portare l’Organizzazione ad ottenere un miglioramento delle proprie prestazioni ambientali.

A seguito dell’implementazione dei processi e dei documenti suddetti occorre monitorare e valutare l’SGA, in modo da raccogliere i dati necessari e le evidenze sul corretto funzionamento o intraprendere azioni correttive sui processi per i quali sono state riscontate non conformità, verificate durante la fase di audit interno.

Come ultimo step si procederà alla verifica del SGA da parte dell’Ente di Certificazione di Terza Parte prescelto il quale avrà il compito di appurare e successivamente certificarne la corretta implementazione.

Certificazione ambientale ISO 14001, quali benefici per le aziende?

I benefici di cui godono le aziende in possesso di un Sistema di Gestione conforme alla Norma ISO 14001 non sono da sottovalutare.

L’implementazione del SGA permette infatti alle aziende di migliorare la propria immagine e credibilità, esso infatti rappresenta una garanzia per clienti ed enti regolatori, sull’impegno rivolto nei confronti della tutela Ambientale. Inoltre, poiché tra i requisiti di sistema vi è anche la cogenza legislativa, ciò permette alle aziende di avere un quadro complessivo e chiaro di quelli che sono i propri obblighi ambientali e di ridurre il rischio di sanzioni o nei casi più gravi sospensioni.

Notevoli sono anche i benefici economici e le semplificazioni amministrative che si possono trarre, tra cui si annovera il risparmio dei costi di gestione ottenuto attraverso l’uso sostenibile delle risorse ed il contenimento degli sprechi, l’incremento della durata delle autorizzazioni, rinnovi semplificati delle stesse, controlli diversificati rispetto ad aziende che non sono in possesso di SGA e la riduzione delle garanzie finanziarie a favore dello stato.

Infine il miglioramento continuo, parte integrante dei requisiti della ISO 14001, determina il coinvolgimento e l’impegno di tutti i dipendenti in una cultura che li impiega a lavorare in direzione di obiettivi di miglioramento comuni, di ottimizzazione dei processi, di corretta gestione documentale, determinando incremento dell’efficienza e della produttività.

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload