Certificazione Halal
“Halal” è tutto ciò che è lecito secondo l’Islam e nel settore alimentare la certificazione di qualità Halal garantisce che i cibi, oltre a essere conformi alle normative italiane ed europee in tema di igiene e sicurezza, siano preparati secondo le regole della sharia, ossia che rispecchino i criteri ed i valori della legge islamica. Per esempio la carne, esclusa quella di maiale che è proibita, va macellata secondo un preciso rituale e le bevande non devono contenere alcol.
Certificazione Halal e sicurezza alimentare possono viaggiare insieme e i benefici per le aziende del settore agroalimentare e agroindustriale di aprire ai consumatori musulmani non sono pochi.
Certificazione Halal, quali sono i benefici?
I prodotti HALAL sono quelli “leciti” per il consumatore musulmano. La presenza di tali consumatori è in crescita in Italia che è tra le destinazioni preferite dai turisti musulmani, ad oggi nel nostro Paese sono circa un milione e mezzo residenti di religione musulmana. La certificazione HALAL dà al consumatore musulmano un prodotto conforme alla propria religione, pertanto è un’opportunità commerciale importante non solo per tutte le piccole, medie e grandi imprese agroalimentari produttrici che vogliono esportare i propri prodotti nei paesi islamici ma anche per ristoranti o supermercati che vogliono avere un menù Halal.
Come si ottiene ed in cosa consiste la certificazione Halal
La procedura per ottenere la certificazione Halal per quanto riguarda il settore alimentare non si contrappone a quella HACCP e quindi agli standard di autocontrollo della qualità dei prodotti e delle procedure.
Alla base della certificazione Halal ci sono aspetti culturali e ricadute sociali che non sono da sottovalutare. Per un’azienda che vuole aprirsi a questo mercato è fondamentale conoscere i principi della certificazione HALAL e le modalità di integrazione con i sistemi esistenti in essere (HACCP e altri schemi di gestione per la sicurezza alimentare) e il disciplinare per i Sistemi di gestione per i prodotti HALAL .
La Certificazione Halal si ottiene a seguito di un percorso di verifica del rispetto di requisiti tecnici e religiosi richiesti dalla legge islamica nella produzione dei prodotti.
Si tratta di una certificazione di Terza Parte che vede coinvolti un Organismo di Certificazione e un’Autorità Islamica.
La Certificazione Halal non è soltanto una certificazione religiosa ma contiene requisiti tecnici stingenti che la collocano nel ventaglio delle certificazioni igienico-sanitarie per il settore agroalimentare.