
Negli ultimi anni un numero sempre crescente di aziende ed imprese di natura pubblica e privata hanno scelto di porsi come obiettivo una gestione consapevole dei loro processi di business integrati con la salvaguardia dell’ambiente.
I principali strumenti di certificazione ambientale a disposizione sono la norma ISO 14001 ed il Regolamento EMAS, vediamo quali sono i principi sui quali si fondano ed i vantaggi che si possono trarre dalla loro adozione.
ISO 14001
La ISO 14001 rappresenta una norma internazionale volontaria, applicabile a ogni tipologia di organizzazione che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale.
Viene rilasciata da un organismo di certificazione accreditato che ha il compito di verificare e certificare l’impegno dell’organizzazione nel ridurre, attraverso azioni concrete, gli impatti ambientali che derivano dai propri processi.
Per implementare un sistema di gestione ambientale conforme alla norma ISO 14001 è necessario:
- Definire un’analisi ambientale iniziale ossia effettuare un’accurata analisi di quelli che sono gli aspetti ambientali connessi ai processi aziendali, di quello che è il quadro normativo applicabile e comprendere e valutare quelli che sono gli aspetti ambientali significativi
- Definire una politica aziendale
- Definire responsabilità specifiche in materia ambientale
- Definire e mantenere attive le procedure e le registrazioni necessarie ad avere fiducia che il sistema di gestione ambientale sia efficace.
Regolamento EMAS
EMAS rappresenta l’acronimo di Enviromental Management and Audit Scheme, è un sistema di riconoscimento a livello europeo che riconosce il risultato di miglioramento delle prestazioni ambientali delle organizzazioni pubbliche e private che vi aderiscono.
Secondo quanto disposto dal Regolamento Europeo n. 1221/2009 la Registrazione EMAS è rilasciata da un ente designato da ogni stato membro.
In Italia il rilascio della Registrazione EMAS è affidato al Comitato Interministeriale per l’Ecolabel e l’Ecoaudit, il quale si avvale della collaborazione dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e delle Agenzie Regionali e Provinciali dell’Ambiente (ARPA).
Il Regolamento EMAS prevede la redazione di una dichiarazione ambientale aggiornata con periodicità annuale che descrive in modo chiaro le attività dell’organizzazione, la sua politica, gli aspetti ambientali gli obiettivi ed i target e le sue prestazioni ambientali che viene presentata all’organismo di certificazione e resa pubblica.
I sistemi di gestione ambientali sopradescritti presentano entrambi notevoli vantaggi per le organizzazioni che vi aderiscono sia a livello gestionale che di immagine, tra cui possiamo sicuramente annoverare:
– Razionalizzazione delle risorse interne;
– Migliorare l’ambiente di lavoro;
– Controllo e riduzione degli impattu negativi sull’ambiente;
– Risparmio energetico e delle materie prime;
– Promozione di un’immagine positiva dell’organizzazione nei confronti di clienti, fornitori ed enti;
– Punteggi nella partecipazione ad appalti e gare.
Nonostante entrambe le certificazioni ambientali presentino i medesimi vantaggi, ci sono tra esse alcune differenze sostanziali.
Per iniziare, mentre la norma ISO 14001 è valida a livello internazionale, la Registrazione EMAS è valida all’interno del territorio della UE (anche se molte organizzazioni internazionale ne riconoscono la validità).
Per seguire poi, la Registrazione EMAS è rilasciata da un organismo pubblico, mentre la certificazione ISO 14001 ha natura privatistica.
EMAS ed ISO presentano scopi e requisiti simili tra loro ma il Regolamento EMAS richiede maggiori garanzie per quel che riguarda la conformità legislativa e la comunicazione all’esterno del proprio impegno nei confronti dell’ambiente, si ricorda infatti che il Regolamento EMAS prevede la redazione di una dichiarazione Ambientale che è pubblica.