AROMATIZZANTI PER L’AFFUMICATURA: RISCHIO PER LA SICUREZZA DEI CONSUMATORI
‘Salmone scozzese affumicato con legno di quercia’ , ‘salmone irlandese affumicato a legno di faggio ed al luppolo’ . Sono alcune etichette che ci danno sicurezza sulla qualità di quello che compriamo. Spesso però, per alcuni alimenti, invece dell’affumicatura tradizionale i produttori ricorrono all’aggiunta di aromatizzanti per dare il tradizionale aroma di ‘affumicato’. E non si tratta solo del tipico salmone ma anche di carne e formaggi e persino di minestre, salse, bevande e snack.
Per la prima volta in assoluto l’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, indica una serie di aromatizzanti, usati anche nell’Unione europea per i prodotti affumicati, che sono a rischio per la salute: consumati oltre certi livelli questi prodotti causano effetti dannosi per la salute.
Sono 11 gli aromatizzanti di affumicatura revisionati dal gruppo di esperti scientifici dell’Efsa e sulla cui base la Commissione europea dovrà redigere un elenco dei prodotti aromatizzanti di affumicatura ammessi negli alimenti.
I dati disponibili attualmente sono limitati e pertanto l’Efsa al momento ha indicato i livelli di assunzione massimi al di sopra dei quali questi prodotti diventano tossici. Diversi aromatizzanti di affumicatura usati hanno raggiunto livelli di assunzione ritenuti già pericolosi. Il consumo di questi prodotti tuttavia, come tiene a sottolineare l’Efsa, non è necessariamente a rischio in quanto le stime di consumo sovrastimano deliberatamente i livelli di assunzione.
I test degli esperti Efsa per valutare la sicurezza di questi aromatizzanti di affumicatura, sono stati condotti sulla base dei dati presentati dai produttori sulla composizione e sulla tossicità dei loro prodotti e sui relativi impieghi. Per ogni prodotto sono stati determinati i ‘margini di sicurezza’, stimati in base a livelli entro i quali gli esperti non hanno segnalato effetti avversi sugli animali sui quali sono stati testati. Per la maggioranza degli aromi analizzati invece gli esperti hanno riscontrato che a certi livelli di assunzione influiscono sui reni, sulla biochimica del sangue o sul peso corporeo negli animali.
Risultati delle analisi Efsa su 11 aromatizzanti di affumicatura:
- Scansmoke SEF7525 e Smoke Concentrate 809045: non ci sono timori sulla sicurezza, considerati gli impieghi e i tenori di impiego indicati dai produttori.
- TRADISMOKE A MAX, Scansmoke R909, Scansmoke PB 1110, SmokEz C-10, SmokEz Enviro 23, Unismoke, Zesti Smoke Code 10: ci sono timori sulla sicurezza
- AM 01: ci sono preoccupazioni per possibile genotossicità (danno al materiale genetico delle cellule)
- Fumokomp: non è stato possibile valutarne la sicurezza a causa della carenza di adeguati dati a disposizione.
Vedi le pubblicazioni del gruppo di esperti scientifici dell’Efsa sulle modalità con cui i margini di sicurezza dovrebbero essere interpretati per questi prodotti aromatizzanti di affumicatura
One Comment