Skip to main content

Classi ADR – Classificazione e normativa

By 6 Luglio 2020Luglio 27th, 2022Sicurezza Ambientale2 min read
17 classi ADR

Il trasporto di merci pericolose su strada, a livello internazionale (comprende Europa ed altri stati non comunitari) è regolamentato dall’Accordo Europeo denominato ADR. Tale Accordo è stato per la prima volta sottoscritto nel 1957 a Ginevra e si compone di 17 articoli che sanciscono la normativa e le procedure di adesione. L’Accordo si completa di 2 allegati (A e B) che fanno parte dell’accordo stesso e che contengono le disposizioni alle quali bisogna attenersi per effettuare il trasporto delle merci pericolose su strada.

Gli Allegati A e B vengono regolarmente aggiornati ogni 2 anni al fine di inserire nello stesso Accordo le innovazioni tecnologiche del settore trasporti e le nuove esigenze di questo settore. Vengono presi in considerazione anche gli Emendamenti delle Raccomandazioni ONU in materia di trasporto delle merci pericolose.

A livello internazionale, dal 1° gennaio 2019 entra in vigore l’edizione 2019 dell’ADR, predisposta dal gruppo di lavoro (WP.15) del Comitato dei trasporti interni dell’ECE/ONU, fermo restando che, in accordo col paragrafo 1.6.1.1 dell’ADR, fino al 30 giugno 2019, è consentito effettuare i trasporti in accordo con l’edizione 2017 dell’ADR (FASE TRANSITORIA).

A livello nazionale, l’Accordo ADR 2019 entrerà in vigore successivamente all’approvazione del Decreto di recepimento della Direttiva comunitaria che aggiornerà la Direttiva 2008/68/CE.

L’Allegato A sancisce quali sono le merci pericolose soggette ad ADR 2019. Vengono elencate 13 Classi di pericolosità suddivise per tipologia e sono:

  • Classe 1 Materie e oggetti esplosivi
  • Classe 2 Gas
  • Classe 3 Liquidi infiammabili
  • Classe 4.1 Solidi infiammabili, materie autoreattive, materie che polimerizzano e esplosivi solidi desensibilizzati
  • Classe 4.2 Materie soggette ad accensione spontanea
  • Classe 4.3 Materie che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili
  • Classe 5.1 Materie comburenti
  • Classe 5.2 Perossidi organici
  • Classe 6.1 Materie tossiche
  • Classe 6.2 Materie infettanti
  • Classe 7 Materiale radioattivo
  • Classe 8 Materie corrosive
  • Classe 9 Materie e oggetti pericolosi diversi

Le merci pericolose sono pertanto definite in base alle loro proprietà e l’assegnazione di una merce pericolosa a una classe viene eseguita secondo i criteri elencati in ogni sottosezione della classe di cui sopra. Le merci pericolose che hanno più di un pericolo (ad esempio tossicità e corrosività) vengono assegnate ad una classe piuttosto che ad un’altra in base alle caratteristiche chimico fisiche e alle proprietà intrinseche della materia. Tuttavia oltre al grado primario di pericolosità, alla merce che presenta tale caratteristica è assegnato un pericolo sussidiario.

Ogni merce pericolosa soggetta ad ADR è classificata in base ad un numero, il Numero ONU (o UN) composto di 4 cifre, ed è riportato ed individuato nella Tabella A del Capitolo 3.2 la quale contiene le informazioni per le merci riportate, dalla classe di appartenenza al gruppo di imballaggio o le etichette da apporre sul collo.

Richiedi una consulenza

2 Comments

  • casino sites ha detto:

    Spot on with this write-up, I really believe that this web site needs a lot more
    attention. I’ll probably be returning to see more, thanks for the info!

  • Virgil ha detto:

    For latest news you have to pay a visit world-wide-web and on web
    I found this web page as a finest website for latest updates.

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload