Da Conad a Emmepiù, molte sono le catene di supermercati che aderiscono all’iniziativa del Banco Alimentare.
La lista completa dei punti vendita in cui è possibile partecipare alla colletta alimentare è disponibile sul sito dell’iniziativa.
E proprio per evitare sprechi anche nelle nostre case è bene conoscere le modalità di conservazione degli alimenti
Un Decalogo della sicurezza alimentare è stato messo a punto dal Consiglio Nazionale dei chimici dove sono spiegate le pratiche corrette per la sicurezza dei cibi che devono essere rispettate certamente dalle aziende ma anche in casa per l’utilizzo dei prodotti alimentari.
Se i commercianti ed i produttori devono osservare specifiche metodologie di conservazione dei prodotti surgelati, congelati o deperibili, anche a casa bisogna sapere come scongelare i prodotti o conservarli.
Così come non sono da confondere la data di scadenza indicata in etichetta con la dicitura “da consumarsi entro il” dalla data di preferibile consumo indicata invece con “da consumarsi preferibilmente entro il”.
In tal caso, il prodotto può perdere le sue caratteristiche nutrizionali o organolettiche ma non diventa pericoloso per la salute.
Ad esempio, per le uova è bene sapere i termini entro cui vanno consumate e come conservarle per evitare rischi come quello della salmonella.