Corso: come redigere un Food Safety Plan?
Quali sono effettivamente gli obblighi per le aziende che esportano nel mercato americano?
Quali sono gli elementi obbligatori per la redazione di un Food Safety Plan?
L’HACCP ha ancora senso? Come faccio l’HARPC?
Come fare la redazione degli allergens Preventive controls?
Cosa chiedono gli importatori?
Informazioni utili
Durata del corso : 8 ore, 9,00 – 18:00
Costo del corso : 300,00 euro +iva
Prossime date disponibili: 5 settembre – sede di Roma
Non riesci a partecipare a nessuna di queste date?
Chiamaci allo 06 7840919 , risponderemo a tutte le tue curiosità sul tema.
Programma del Corso
- Food safety system e Food Safety Plan
- Quali documenti chiedono gli importatori
- Food Safety Plan:
- Organizzazione e struttura
- Food Safety Team
- Descrizione del prodotto, diagrammi di flusso
- Analisi dei pericoli
- Process Preventive Controls
- Allergens preventive controls
- Sanitation preventive controls
- Supply chain preventive controls
- Piano di Recall
- Monitoraggio, Correzioni e azioni correttive
- Verifica e validazione
Destinatari, Obiettivi e Competenze
Il corso informativo è destinato ai PCQI, responsabili qualità delle aziende produttive del settore Agroalimentare che hanno contatti commerciali con gli Stati Uniti e che intendono avviarli.
Il corso FSMA si svolge in un’unica sessione di 8 ore e ha come obiettivo quello di presentare la modalità operativa e pratica del Gruppo Maurizi per la realizzazione del Food Safety Plan.
Il seminario è rivolto ai Responsabili Qualità, Responsabili HACCP, OSA, PCQI.