Skip to main content

L’ADR 2019 ha introdotto l’obbligo di nomina del “Consulente della sicurezza per il trasporto di merci pericolose” anche da parte delle imprese che spediscono merci pericolose. Secondo il Cap. 1.6.1.44 infatti

Le imprese che partecipano al trasporto di merci pericolose solo come speditori e che non erano obbligate a designare un consulente in materia di sicurezza sulla base delle disposizioni applicabili fino al 31 dicembre 2018 dovranno, in deroga alle disposizioni del 1.8.3.1 applicabili dal 1° gennaio 2019, nominare un consulente per la sicurezza entro il 31 dicembre 2022”.

Il Consulente per il Trasporto delle Merci Pericolose quindi diviene figura obbligatoria per le imprese la cui attività comporta la spedizione o il trasporto di merci pericolose per strada, oppure le operazioni connesse all’imballaggio, al carico, al riempimento o allo scarico. Il compito pertanto è quello di facilitare l’opera di prevenzione dei rischi per le persone, per i beni o per l’ambiente inerenti a tali attività.

Consulente ADR, cosa fa per le imprese

Il ruolo del Consulente si è incentrato su:

  • Verifica dell’osservanza, da parte dell’impresa, delle disposizioni in materia di merci pericolose;
  • Consigliare l’impresa nelle operazioni che coinvolgono le merci pericolose;
  • Redazione della Relazione annuale, che va consegnata entro il 28 Febbraio di ogni anno all’impresa, la quale deve conservarla per un periodo di almeno 5 anni ed essere mostrata ad ogni richiesta dell’Autorità Competente.

Oltre a queste funzioni, il Consulente deve esaminare una serie di prassi e procedure in capo all’impresa e che fanno riferimento alla gestione delle merci pericolose. Questo comporta che il Consulente debba verificare che esistano delle procedure di identificazione, stoccaggio, movimentazione, carico e scarico delle merci pericolose. Inoltre deve consigliare l’impresa nella scelta dei mezzi al fine di individuare il più idoneo al trasporto di quella particolare merce pericolosa.

Consulente ADR, quali sono le sue responsabilità

Oltre a quanto già elencato in materia di ruoli, il Consulente ADR verifica le procedure in termini di

  • imballaggio
  • verifica delle attrezzature utilizzate per la movimentazione
  • applicazione delle procedure di emergenza in caso di incidenti o eventi imprevisti (ad esempio sversamenti rilevanti) che possano pregiudicare il trasporto di merci pericolose.

Inoltre il Consulente ha l’obbligo di formare tutto il personale coinvolto nella gestione delle merci pericolose e di verificare l’esistenza o meno del piano di security nel caso la merce pericolosa trattata lo preveda.

Vuoi sapere come diventare Consulente ADR o vuoi rinnovare il tuo certificato di Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci pericolose su strada (ADR)?

Scopri qui il CORSO ADR della Business School Gruppo Maurizi!

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload