Sicurezza Alimentare

Consulenza HACCP

Consulenza HACCP: sicurezza alimentare per le aziende

La consulenza HACCP di Gruppo Maurizi è un servizio di consulenza a 360° rivolto a tutte le imprese alimentari, dalla produzione primaria alla vendita al consumatore finale. 

Con oltre 50 anni di esperienza, Gruppo Maurizi può offrirti supporto circa la verifica della conformità della tua impresa alimentare alle norme igieniche cogenti e al sistema HACCP. 

I nostri specialisti nella sicurezza alimentare ti supporteranno in tutti gli adempimenti previsti dalla normativa del settore: redazione manuale di autocontrollo, formazione del personale, verifiche ispettive, elaborazione del piano di campionamento, prelievo e analisi di campioni alimentari, acqua e tamponi superficiali. 

Che cos’è lo standard HACCP?

Il termine HACCP è l’acronimo di Hazard Analysis Critical Control Point e rappresenta un insieme di procedure e corrette prassi operative atto a garantire la sicurezza alimentare. 

Il sistema HACCP si basa su 7 principi ed è obbligatorio per tutti coloro che operano nel settore alimentare, sia che si tratti di produzione primaria, vendita al dettaglio, stoccaggio, che di somministrazione degli alimenti. 

L’applicazione dello standard HACCP serve a garantire che gli alimenti vengano prodotti in maniera sicura e che arrivino al consumatore finale privi di contaminazioni. L’approccio utilizzato per l’elaborazione dello studio HACCP e la redazione della documentazione di autocontrollo è di tipo preventivo e serve a ridurre la probabilità di contaminazione. 

Tutte le imprese alimentari sono obbligate ad attuare un piano di autocontrollo, come previsto dal Regolamento (CE) n. 852/2004, definendo procedure operative e di controllo. Per questo motivo devono essere dotate di uno specifico documento: il manuale di autocontrollo. 

Lo standard HACCP è uguale per tutte le aziende alimentari, ma il piano di autocontrollo deve essere personalizzato per ogni azienda. 

È per questo motivo che occorre affidarsi a un consulente con esperienza nel settore della Sicurezza Alimentare, che sappia garantire all’azienda il supporto necessario ad attuare dei cambiamenti e che abbia la competenza per trovare soluzioni appropriate nel rispetto delle normative del settore alimentare. 

Quali sono i 7 principi del sistema HACCP?

Il Sistema HACCP si basa sullo studio e sull’ identificazione di tutti i possibili pericoli chimici, fisici, biologici e microbiologici legati alla sicurezza alimentare.  

I 7 punti fondamentali su cui si basa il sistema HACCP sono: 

  1. Individuazione dei pericoli e analisi dei rischi; 
  2. Individuazione dei Punti Critici di Controllo (CCP); 
  3. Definizione e determinazione dei limiti critici; 
  4. Definizione e determinazione del sistema di monitoraggio; 
  5. Individuazione e definizione delle azioni correttive; 
  6. Definizione delle azioni di verifica periodiche; 
  7. Definizione delle procedure di registrazione e raccolta della documentazione necessaria per l’applicazione del piano di autocontrollo. 

Come funziona la consulenza HACCP di Gruppo Maurizi?

La consulenza HACCP di Gruppo Maurizi è articolata in fasi diverse, per garantire un processo efficace, snello e fluido, che non vada a interferire con le normali attività dell’azienda.  

Il servizio di consulenza HACCP, a seguito di un primo contatto da parte del nostro ufficio commerciale, si articola in: 

  • Raccolta dei dati e delle informazioni necessarie alla redazione del manuale di autocontrollo; 
  • Redazione del manuale di autocontrollo e del piano di campionamento analitico; 
  • Visite ispettive di controllo per la verifica della corretta applicazione delle procedure previste dal sistema HACCP, con particolare attenzione a fornire: 
  1. Indicazioni e supporto per il mantenimento dei requisiti igienico sanitari previsti per legge; 
  2. Indicazioni e supporto per il rispetto delle buone norme di lavorazione; 
  3. Supporto nella formazione e nell’addestramento del personale operativo; 
  • Redazione di una check list o di un report che ricapitola gli argomenti trattati durante l’ispezione e le eventuali azioni da intraprendere per non incappare in sanzioni o prescrizioni da parte delle Autorità Competenti; 
  • Supporto nell’individuazione di eventuali azioni da intraprendere per adeguare l’azienda ai requisiti normativi.

Nello specifico, le attività che il servizio di consulenza può prevedere, in base alle caratteristiche dell’azienda e del manuale di autocontrollo, sono:

  • Audit di I e II parte; 
  • Assistenza c/o Organi di Controllo; 
  • Prelievo di campioni ed analisi presso il nostro laboratorio accreditato ACCREDIA. 

Consulenza HACCP, audit I parte

L’audit I parte è una verifica ispettiva approfondita, che viene fatta presso le aziende, relativa ad uno specifico standard o ad una specifica normativa, come ad esempio le normative sulla sicurezza Alimentare. L’audit di I parte può essere condotto da personale interno adeguatamente formato, oppure da consulenti esterni qualificati. 

L’audit di I parte viene effettuato dai consulenti di Gruppo Maurizi esperti in sicurezza alimentare direttamente presso la sede operativa del cliente. 

La visita ispettiva simula i controlli effettuati dagli Organismi di Controllo e riguarda tutti i requisiti HACCP da monitorare all’interno di un’azienda:  

  • condizioni igieniche e requisiti strutturali;
  • rispetto degli standard e delle procedure operative previste dal piano di autocontrollo; 
  • stato di formazione del personale;  
  • stato di aggiornamento del manuale di controllo; 
  • tutti gli aspetti normativi trasversali, come ad esempio l’etichettatura degli alimenti o la comunicazione degli allergeni. 

Consulenza HACCP, audit II parte

Gli audit di II parte, o audit a fornitori, hanno lo scopo di verificare la conformità di un’azienda a degli standard specifici, definiti da capitolati tecnici o dal cliente. 

Per questo motivo gli audit di II parte sono uno strumento molto utile per la valutazione della catena di fornitura, ovvero per il monitoraggio nel tempo delle prestazioni dei fornitori e per la valutazione delle loro performance, in conformità agli standard concordati. 

I programmi degli audit di II parte vengono studiati su misura, in base alle esigenze dell’azienda cliente e alle caratteristiche dei fornitori sui quali si va ad effettuare l’indagine, per favorire il miglioramento di tutta la supply chain. 

Tale attività di monitoraggio e di controllo richiede tempo e competenze specifiche. Il personale incaricato della verifica deve essere in possesso di specifiche qualifiche ed avere piena conoscenza del processo produttivo che andrà ad ispezionare. Proprio per questo, risulta spesso utile l’ausilio di professionisti esterni ai quali affidare tale attività. 

Gli audit di seconda parte su quali standard possono essere effettuati?

Attraverso gli audit di II parte è possibile verificare la conformità del fornitore rispetto a diversi standard. 

Uno degli aspetti sottoposto maggiormente ad audit è la verifica dei requisiti delle principali norme volontarie (ISO 9001, ISO 45001, ISO 14001, SA 8000, BRC, IFS, ISO 22000, etc.). L’obiettivo dell’audit di II parte è quello di verificare quanto l’organizzazione si discosti dallo standard, indicando le lacune e gli spunti di miglioramento affinché l’organizzazione sia aderente ai requisiti degli standard internazionali sopracitati. 

Inoltre, è possibile verificare la compliance del fornitore a specifiche leggi, quali a titolo esemplificativo al D. Lgs. 231/2001, D. Lgs. 196/2003, D. Lgs. 81/2008, D. Lgs. 152/2006, Reg 852/04, Reg 853/04, verificando lo scostamento dello stato di fatto rispetto alle prescrizioni contenute in tali fonti del diritto e rispetto agli standards prefissati dal cliente. 

Un’altra strada può essere quella di verificare i prerequisiti specifici che un’organizzazione si è prefissata nella scelta del fornitore, attraverso l’utilizzo di check-list ispettive studiate su misura per l’audit e per il cliente

Consulenza HACCP per gli Organi di Controllo

La consulenza HACCP che Gruppo Maurizi offre è una consulenza completa, che riguarda tutti gli aspetti legati alla sicurezza alimentare, dal rispetto dello standard HACCP all’assistenza del cliente durante i controlli ufficiali. 

È per questo motivo che un consulente di Gruppo Maurizi dedicato all’HACCP è sempre disponibile in grado di fornire assistenza al cliente durante le ispezioni ufficiali effettuate dall’Organo di Controllo. 

Sia in caso di ispezioni programmate, sia in caso di ispezioni a sorpresa, i consulenti di Gruppo Maurizi possono essere a tua disposizione per aiutarti a rispondere nel modo corretto alle domande poste dagli ispettori e alle loro richieste di documenti. 

Cosa si può fare con lo standard HACCP

La corretta applicazione delle procedure di autocontrollo basate sui principi HACCP, oltre ad essere un obbligo di legge per tutte le imprese alimentari, è uno strumento utilissimo per la tutela della salute dei consumatori, non solo in caso di manipolazione diretta degli alimenti. 

Il Regolamento CE 852/04 definisce che tutto il personale presente in un’impresa alimentare, come ad esempio gli addetti alla manipolazione, alla produzione o al confezionamento, devono rispettare le prescrizioni presenti nel manuale di autocontrollo e devono essere formati in materia di sicurezza alimentare. 

Chi deve svolgere il corso?

La formazione degli alimentaristi è definita nell’allegato II, capitolo XII del Regolamento CE 852/04, nel quale si rimanda alle diverse disposizioni nazionali in termini di durata e frequenza dei corsi. 

Ciononostante, è chiaramente definito che la formazione debba essere impartita a tutti i lavoratori attivi coinvolti in una qualsiasi fase della manipolazione diretta e della manipolazione indiretta degli alimenti. 

In Italia, la formazione degli alimentaristi viene disciplinata in ogni regione in modo differente. 

Gruppo Maurizi può supportati nell’identificazione del corso di formazione sulla sicurezza alimentare necessario alla tua organizzazione. 

Consulenza HACCP, quali sono i vantaggi di affidarsi a Gruppo Maurizi?

Gruppo Maurizi è l’azienda alla quale affidarsi per la consulenza in materia di HACCP e per tutto quello che riguarda la Sicurezza Alimentare perché può vantare più di 50 anni di esperienza al servizio delle aziende della filiera alimentare in Italia e all’estero. 

Gruppo Maurizi è all’avanguardia per quanto riguarda le procedure, i contenuti, le competenze e le informazioni che vengono condivise con il cliente. 

Per questi motivi, Gruppo Maurizi è l’azienda a cui affidarsi in materia di HACCP, perché garantisce un supporto continuo dal primo contatto fino alla visita degli organi di controllo, permettendovi allo stesso tempo di svolgere al meglio il vostro. 

Standard HACCP: le sanzioni previste per i trasgressori

In caso di inadempienza alle normative sulla sicurezza alimentare, le Autorità Competenti possono punire i trasgressori con sanzioni amministrative pecuniarie. 

Le leggi che disciplinano le sanzioni nell’ambito della sicurezza alimentare sono: 

  • D. lgs 193/07, che disciplina le violazioni dei Reg. CE 852/04 e Reg. CE 853/04 
  • D. lgs 231/17, che disciplina le violazioni del Reg. CE 1169/11 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori. 

La mancata predisposizione di procedure di autocontrollo basate sui principi dell’HACCP, ovvero l’assenza del manuale di autocontrollo, prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da € 1.000 a € 6.000. 

Nel caso in cui il manuale di autocontrollo fosse presente ma non aggiornato oppure non adeguato alle reali lavorazioni effettuate all’interno dell’organizzazione, l’Organismo di Controllo fissa un tempo congruo per procedere con la revisione. La mancata ottemperanza alla prescrizione è sanzionabile con una somma da € 1.000 a € 6.000. 

Infine, l’omessa indicazione degli allergeni prevede l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 3.000 a € 24.000 (nel caso di indicazione degli allergeni con modalità difforme da quella prevista dalla normativa vigente la sanzione amministrativa va da € 1.000 a € 8.000). 

Chiamaci subito al numero +39 06 7840919

o al numero +39 02 99749401

Per richiedere una consulenza

Richiedi una consulenza

logo marghio registrato bianco 1