Etichette Alimentari

Consulenza etichettatura per Mercati Esteri ed Export

Consulenza etichettatura per Mercati Esteri ed Export

Se avete deciso di esportare i vostri prodotti in mercati in espansione, come quello asiatico o sudamericano, sorge la necessità di conciliare il processo di etichettatura con il rispetto delle norme, diverse da Paese in Paese, per lo stesso prodotto ed eventualmente sullo stesso packaging. Entrambi i processi, se svolti in autonomia o con consulenze ad personam, richiederebbero troppo tempo o troppi ruoli per gestire l’intera filiera: progettazione, redazione, aspetti normativi, grafica e stampa. 

Per far fronte a un processo che all’apparenza può sembrare semplice, ma in realtà è molto complesso proprio per la presenza di aspetti cogenti diversi, è nato il servizio di Consulenza mercati export per l’estero di Gruppo Maurizi per la commercializzazione di alimenti, al fine di conciliare il più possibile le richieste dei clienti con le prescrizioni normative. 

Come esportare prodotti alimentari?

Tra i prodotti che trovano più spazio sui mercati esteri ci sono di certo i prodotti alimentari: in particolare, i prodotti Made in Italy trovano largo spazio nei mercati esteri e sono molto ricercati da consumatori siti in Paesi europei ed extra europei.  

Tuttavia, è necessario da parte delle aziende avere una forte conoscenza dei mercati esteri, unitamente a una adeguata preparazione sulle norme che regolano la commercializzazione di un dato prodotto alimentare nel mercato di riferimento. 

Soprattutto i Paesi extra UE, infatti, presentano normative diverse da quelle attualmente in vigore nell’Unione Europea; per questo motivo si rende necessario avere un’approfondita conoscenza e preparazione della legislazione cogente (ad esempio, in merito agli ingredienti ammessi, ai requisiti specifici di etichettatura, a eventuali certificati richiesti per l’esportazione, e così via). Non valutare attentamente questi aspetti può portare a grandi problematiche aziendali, come blocchi doganali o sanzioni dovute al mancato rispetto delle normative in merito alla sicurezza alimentare. Ecco perché è necessaria una consulenza personalizzata e specifica.

Servizio di consulenza mercati esteri ed etichettatura prodotti alimentari per esportazione

Il servizio di consulenza di Gruppo Maurizi è orientato alla guida del cliente nella realizzazione di etichette che siano in tutto e per tutto conformi alle regole imposte dalla legislazione del Paese di destinazione del prodotto. 

La consulenza, nei suoi aspetti più specifici quali la redazione, la revisione e la traduzione delle etichette dei prodotti alimentari, riguarda materie legali, tecniche e amministrative che vengono gestite in concomitanza con l’impresa di produzione cliente.  

I consulenti di Gruppo Maurizi prendono in carico il lavoro occupandosi di uno o più aspetti rilevanti, diversi in base al Paese o ai Paesi di destinazione dei prodotti, ovvero:

  • Verifica della conformità di etichette già realizzate; 
  • Progettazione ex novo di etichette per i mercati scelti; 
  • Allestimento della tabella dei fattori nutrizionali in base alle specifiche del mercato di riferimento; 
  • Verifica dei soli testi da inserire in etichetta, in relazione alle traduzioni fornite da enti esterni. 

Consulenza ed etichettatura mercati esteri per export prodotti alimentari: perché affidarsi a Gruppo Maurizi?

Affidarsi a Gruppo Maurizi vuol dire continuare a fare bene il proprio lavoro di produzione alimenti, perché c’è un consulente che si occupa, con professionalità ed esperienza, di aspetti legali e tecnici correlati al mercato estero nel quale si è deciso di esportare. 

Con Gruppo Maurizi il cliente sa che sarà guidato da un consulente di lunga esperienza e competenza, garante nel settore della Sicurezza Alimentare da più di cinquant’anni, che conosce la difficoltà nell’esportare un prodotto alimentare. 

Scegliere Gruppo Maurizi significa far sì che i propri prodotti entrino nel mercato estero di destinazione nel rispetto totale delle regole, per arrivare ai consumatori finali, senza intoppi, in tutta la loro qualità. 

Cosa deve contenere l’etichettatura per il mercato estero?

L’etichetta di un prodotto alimentare dipende sempre dal Paese di esportazione, in quanto ogni Paese ha specifiche norme a cui rispondere a livello di etichettatura. Se desidero, ad esempio, commercializzare il mio prodotto in territorio tedesco, dovrò considerare sia le norme europee che eventuali legislazioni nazionali riferite al mio prodotto. 

Le imprese devono quindi adeguare le loro etichette alla legislazione specifica del Paese destinatario, riportando le informazioni obbligatorie per quel mercato, quali l’importatore nel territorio, il Paese di origine, una dichiarazione nutrizionale idonea alla normativa vigente e via dicendo. 

Riportiamo a titolo esemplificativo gli obblighi di etichettatura che deve avere un prodotto alimentare destinato al Paese Canada, attraverso un tool creato dal governo canadese. 

L'importanza di conoscere bene procedure e dinamiche dell'export di alimenti

La globalizzazione ha rivoluzionato la produzione e il consumo di alimenti, con la conseguenza che la gran parte della popolazione mondiale deve dipendere, in buona parte, da alimenti di importazione, provenienti da Paesi anche molto lontani. 

Si è reso quindi necessario andare a migliorare gli scambi commerciali tra Paese e Paese, agendo sull’abbattimento o sulla riduzione delle barriere doganali all’ingresso di Paesi terzi, al fine di permettere una maggiore commercializzazione del prodotto. 

Garantendo la sicurezza dei prodotti destinati all’export nel rispetto delle norme internazionali, si creano le condizioni di reciprocità con i Paesi terzi ai quali devono essere richieste le stesse garanzie di sicurezza per i prodotti che vengono importati in Italia. 

Per meglio comprendere le diverse procedure e dinamiche da rispettare per il commercio internazionale degli alimenti, il Ministero della Salute italiano ha messo a disposizione dei cittadini un vademecum in cui vengono riportati tutti i fattori chiave relativi all’export degli alimenti. 

Export degli alimenti, un mercato in costante crescita

L’esportazione degli alimenti è un mercato in costante crescita e sta diventando una parte sempre più consistente del fatturato delle aziende produttrici italiane. Questa crescita è frutto di una saturazione del mercato interno nazionale unitamente a un interesse crescente verso i prodotti italiani, richiesti da tutto il mondo per la loro indiscutibile qualità 

Ecco perché un’azienda italiana di produzione alimenti che voglia crescere o che posizionarsi anche sui mercati esteri, europei o internazionali, deve farlo nel migliore dei modi, con competenza e professionalità, nel rispetto delle norme del Paese di sbocco e in compliance con gli aspetti di sicurezza alimentare e di qualità. 

Affidarsi alla consulenza di Gruppo Maurizi per l’export di prodotti alimentari all’estero è una scelta oculata, garantita da più di cinquant’anni di esperienza nel settore della Sicurezza Alimentare, con specializzazioni in materia di etichettature sia dell’Unione Europa che extra-europei. 

Chiamaci subito al numero +39 06 7840919

Per richiedere una consulenza

Servizi correlati

Richiedi una consulenza