Affidarsi a Gruppo Maurizi vuol dire continuare a fare bene il proprio lavoro di produzione alimenti, perché c’è un consulente che si occupa, con professionalità ed esperienza, di aspetti legali e tecnici correlati al mercato estero nel quale si è deciso di esportare.
Con Gruppo Maurizi il cliente sa che sarà guidato da un consulente di lunga esperienza e competenza, garante nel settore della Sicurezza Alimentare da più di cinquant’anni, che conosce la difficoltà nell’esportare un prodotto alimentare.
Scegliere Gruppo Maurizi significa far sì che i propri prodotti entrino nel mercato estero di destinazione nel rispetto totale delle regole, per arrivare ai consumatori finali, senza intoppi, in tutta la loro qualità.
L’etichetta di un prodotto alimentare dipende sempre dal Paese di esportazione, in quanto ogni Paese ha specifiche norme a cui rispondere a livello di etichettatura. Se desidero, ad esempio, commercializzare il mio prodotto in territorio tedesco, dovrò considerare sia le norme europee che eventuali legislazioni nazionali riferite al mio prodotto.
Le imprese devono quindi adeguare le loro etichette alla legislazione specifica del Paese destinatario, riportando le informazioni obbligatorie per quel mercato, quali l’importatore nel territorio, il Paese di origine, una dichiarazione nutrizionale idonea alla normativa vigente e via dicendo.
Riportiamo a titolo esemplificativo gli obblighi di etichettatura che deve avere un prodotto alimentare destinato al Paese Canada, attraverso un tool creato dal governo canadese.
La globalizzazione ha rivoluzionato la produzione e il consumo di alimenti, con la conseguenza che la gran parte della popolazione mondiale deve dipendere, in buona parte, da alimenti di importazione, provenienti da Paesi anche molto lontani.
Si è reso quindi necessario andare a migliorare gli scambi commerciali tra Paese e Paese, agendo sull’abbattimento o sulla riduzione delle barriere doganali all’ingresso di Paesi terzi, al fine di permettere una maggiore commercializzazione del prodotto.
Garantendo la sicurezza dei prodotti destinati all’export nel rispetto delle norme internazionali, si creano le condizioni di reciprocità con i Paesi terzi ai quali devono essere richieste le stesse garanzie di sicurezza per i prodotti che vengono importati in Italia.
Per meglio comprendere le diverse procedure e dinamiche da rispettare per il commercio internazionale degli alimenti, il Ministero della Salute italiano ha messo a disposizione dei cittadini un vademecum in cui vengono riportati tutti i fattori chiave relativi all’export degli alimenti.
L’esportazione degli alimenti è un mercato in costante crescita e sta diventando una parte sempre più consistente del fatturato delle aziende produttrici italiane. Questa crescita è frutto di una saturazione del mercato interno nazionale unitamente a un interesse crescente verso i prodotti italiani, richiesti da tutto il mondo per la loro indiscutibile qualità.
Ecco perché un’azienda italiana di produzione alimenti che voglia crescere o che posizionarsi anche sui mercati esteri, europei o internazionali, deve farlo nel migliore dei modi, con competenza e professionalità, nel rispetto delle norme del Paese di sbocco e in compliance con gli aspetti di sicurezza alimentare e di qualità.
Affidarsi alla consulenza di Gruppo Maurizi per l’export di prodotti alimentari all’estero è una scelta oculata, garantita da più di cinquant’anni di esperienza nel settore della Sicurezza Alimentare, con specializzazioni in materia di etichettature sia dell’Unione Europa che extra-europei.