Skip to main content

Il Reg. UE 1169/11 rivoluziona menù ed etichette alimentari

By 4 Novembre 2014Luglio 27th, 2022Sicurezza Alimentare, Varie1 min read

In arrivo l’applicazione di due importanti regolamenti in materia di etichettatura. Dal 13 Dicembre 2014 si applica il Reg. UE 1169/11 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.

Novità portate dal Reg. UE 1169/11:

Per le aziende di produzione si tratta di un cambiamento sostanziale delle etichette/incarti le cui principali novità riguardano:

  • Indicazione in evidenza degli allergeni contenuti nel prodotto
  • Indicazione delle modalità di conservazione di seguito alla data di scadenza
  • Indicazione obbligatoria della ragione sociale di chi commercializza il prodotto (il solo marchio non sarà più sufficiente)
  • Indicazione della specie vegetale degli oli/grassi vegetali (per esempio: non più “olio vegetale” ma “olio di palma”)
  • Altezza dei caratteri minima di 1,2 mm

Il suddetto Regolamento prevede che per tutti i prodotti offerti in vendita al consumatore finale (anche dalle collettività, ovvero attività di ristorazione pubblica e collettiva) sia fornita l’indicazione degli allergeni contenuti. Gli allergeni dovranno quindi essere messi in evidenza con carattere grafico distinto dal resto degli ingredienti riportati nel libro ingredienti, sui cartellini o sul menù.

Dal 13 dicembre 2014 si applica inoltre il capo 4 e l’articolo 45 del Reg. UE 1379/13 relativo alle informazioni per i consumatori nel settore della pesca e acquacoltura ed in particolare:

  • nome scientifico del pesce anche per il consumatore
  • categoria di attrezzi da pesca usati nella cattura

Rimangono invariati tutti i precedenti obblighi. 

Richiedi una consulenza

One Comment

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload