I casi di shock anafilattico da consumo allergene non dichiarato sono stati molto numerosi negli ultimi tempi. L’argomento è sempre più delicato e merita maggiore attenzione da parte di tutte le parti in causa. Per questo abbiamo deciso di creare un momento di confronto generale con la collaborazione di alcuni tra i massimi esperti in materia, al fine di fornire agli operatori del settore le informazioni e gli strumenti necessari per lavorare in sicurezza nei confronti del consumatore.
PROGRAMMA
9:00 - 9:30
Welcome e registrazione dei partecipanti.
9:30 - 10:00
(Food Safety Expert presso Gruppo Maurizi): “Lo stato dell’arte della normativa cogente e delle certificazioni volontarie”
10:00 - 10:30
Nas Nucleo Antisofisticazione e Sanità Nas Nucleo
10:30 - 11:00
Cir Food: “Esempio reale di gestione allergeni nella ristorazione collettiva. Le difficoltà e il valore aggiunto”
11:00 - 11:30
Cofee Break
11:30 - 12:30
Prof. A. Macrì: “Il punto di vista dei consumatori: cosa si aspettano quando mangiano fuori casa?”
12:30 - 13:00
Dott. D. Di Paola (Esponente Food Menu): “Foodmenu.it: il menu digitale come strumento utile alle aziende e al consumatore”
13:00 - 14:00
Lunch Break
14:00 - 15:00
Avv. A. Ambanelli (Esperto in Diritto e Legislazione Alimentare): “Le responsabilità della mancata gestione e informazioni degli allergeni”
15:00 - 16:00
Confronto finale
SPEAKERS
Dott.ssa Paola MimmoResponsabile Ufficio Qualità Prodotto e Sicurezza Area Lombardia Cir Food
Con oltre 40 anni di storia CIRFOOD è una delle maggiori imprese italiane attive nella ristorazione collettiva, nella ristorazione commerciale e nei servizi di welfare alle imprese. Oggi è presente in 17 regioni e 72 province d’Italia, e all’estero in Belgio e in Olanda, producendo oltre 100 milioni di pasti all’anno grazie al lavoro di 13.000 persone, la vera forza dell’impresa.
Afro AmbanelliAvvocato
Avvocato di Parma, esperto in diritto e legislazione alimentare, autore di diversi articoli e relatore in convegni e corsi di formazione specifici del settore.
Prof. Agostino MacrìUnione Nazionale Consumatori
Laureato in Scienze Biologiche e in Medicina Veterinaria, ha svolto la sua attività all’Istituto Superiore di Sanità fino alla pensione. Si è occupato di additivi e farmaci dei mangimi, residui di sostanze chimiche negli alimenti di origine animale, tossicologia alimentare, valutazione dei rischi degli alimenti, tossinfezioni alimentari, impatto ambientale degli allevamenti. Su questi argomenti ha pubblicato circa 250 lavori scientifici.
Attualmente, è professore di Ispezione degli Alimenti e Analisi dei Rischi all’Università Campus Biomedico di Roma e responsabile della Sicurezza Alimentare dell’Unione Nazionale Consumatori.
Dott. D. Di PaolaNezwork srls
Costantemente impegnato nell’ambito della formazione e della consulenza da oltre cinque anni, si occupa di mobile marketing con la sua società Nezwork srls, curando tutti gli aspetti dei progetti, dallo sviluppo dei contenuti alla gestione dei social media e relazioni con i clienti.
Nezwork srls è una startup innovativa che nasce sviluppando progetti con la tecnologia della realtà aumentata (AR) tra cui rientra Foodmenu, il menu digitale in multilingue e con il filtro allergeni.
Ha collaborato con diverse riviste e portali web ed è autore del libro edito da Franco Angeli dal titolo Mobile Marketing Immobiliare, insieme a Salvatore Coddetta.
LOCATION
Sala Boeri e Calatrava – Bastioni di Porta Nuova, 21 – Milano