Skip to main content

Corsi obbligatori sicurezza sul lavoro: obblighi, tabelle e sanzioni

By 28 Settembre 2020Luglio 4th, 2022Sicurezza sul Lavoro3 min read
corsi obbligatori sicurezza sul lavoro

L’articolo 2 del Decreto Legislativo 81/08 dà la definizione di formazione:

Tabella 1: art. 2 D.Lgs. 81/08

Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. art. 36 e 37 prevede che tutti i lavoratori che svolgono la loro attività all’interno di un’azienda pubblica e/o privata vengano adeguatamente informati e formati in materia di sicurezza sul lavoro.

Figura cardine cui incombe l’obbligo di garantire e formare i dipendenti è proprio il datore di lavoro.

Vediamo, soggetti e contenuti dei programmi di formazione:

I fruitori sono i lavoratori e il rappresentante per la sicurezza, ma anche i preposti, i lavoratori autonomi e i lavoratori di aziende che effettuano lavori in subappalto; inoltre i SPP e il medico competente sono “creditori” di informazioni necessarie all’espletamento dei loro compiti.

Gli obblighi di informazione, formazione e addestramento riguardano nel dettaglio:

  • L’informazione, la formazione e l’addestramento dei lavoratori; I corsi per i lavoratori si distinguono in “corso di formazione generale” i cui contenuti sono gli stessi per tutti i lavoratori indipendentemente dalla mansione e dalla tipologia di azienda presso cui lavorano e “corso di formazione specifica” in cui vengono analizzati i rischi specifici cui i lavoratori sono esposti. I corsi di formazione specifica si distinguono in basso, medio o elevato rischio in base al codice ATECO aziendale.
  • La formazione dei lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione delle emergenze;
  • La formazione del Responsabile servizio prevenzione e protezione qualora sia individuato nella figura del datore di lavoro;
  • La formazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza quando eletto dai lavoratori;
  • La formazione dei dirigenti e dei preposti ove delegati;
  • La formazione dei lavoratori addetti alla rimozione, bonifica e smontaggio dell’amianto;
  • La formazione dei lavoratori addetti al montaggio, smontaggio e uso dei ponteggi;
  • La formazione dei lavoratori addetti all’uso delle attrezzature di lavoro;
  • Lavoratori e preposti addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi;
  • La formazione dei lavoratori e preposti addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione segnaletica stradale in presenza di traffico veicolare.

I programmi di informazione e formazione sono proposti dal servizio di prevenzione e protezione. Il Responsabile del S.P.P., rappresenta pertanto, il soggetto progettuale principale della informazione che vede peraltro nei preposti un elemento operativo indispensabile, anche se la responsabilità è in capo al datore di lavoro.

Anche il medico competente diviene destinatario di numerosi obblighi informativi e formativi, infatti collabora all’attività di formazione e informa i lavoratori sottoposti alla sorveglianza sanitaria sul significato della stessa.

La mancata formazione rispettivamente ai, lavoratori, dirigenti e preposti, incaricati alla gestione delle emergenze e al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza comporta le seguenti sanzioni:

Tabella 2: Sanzioni penali art. 37 D.Lgs. 81/08

Con i corsi di formazione si trasferiscono ai lavoratori le conoscenze e i metodi necessari per eseguire in maniera sicura il lavoro in azienda, cercando di ridurre al minimo i rischi.

L’attuale legge stabilisce che il datore di lavoro è obbligato a garantire che ogni lavoratore riceva una opportuna e necessaria formazione in materia di salute e sicurezza, specialmente riguardo al proprio lavoro e alle proprie mansioni.

La formazione diventa quindi un diritto caratterizzante i doveri poi imposti ed è non sono solo un diritto ma anche un obbligo per i lavoratori.

Per alcuni dei percorsi formativi sopra indicati, la normativa prevede che gli stessi devono avvenire in collaborazione con gli organismi paritetici di comparto istituiti ai sensi degli artt. 51 e 2 let.ee del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. ed è fondamentale, data la complessità e le parti coinvolte, affidarsi a personale specializzato per il supporto di tutta la valutazione di questo particolare e importante ramo della formazione.

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload