Corso pratico sull’ Etichettatura Alimentare
La corretta informazione ai consumatori sugli alimenti è un tema molto dibattuto, sul quale ruotano molteplici interessi e stakeholders.
Allo stesso tempo sono in aumento le patologie legate all’errato consumo di sostanze alimentari.
L’Unione Europea ha emanato nel 2011 un Regolamento importante in tema di etichettatura, dando alle aziende 3 anni di tempo per adeguarsi.
Le associazioni e i consumatori sono sempre più attente e sensibili al tema dell’etichettatura degli alimenti e i controlli da parte delle autorità competenti si fanno sempre più stringenti.
Ma le aziende si sono adeguate alle prescrizioni del “nuovo” Regolamento 1169/11/UE e
della molteplice normativa verticale prevista per le diverse categorie di alimenti?
In questa sede verranno presentate le novità del Reg. 1169/11/UE, facendo un confronto con la normativa attualmente in vigore.
Sarà fatto un approfondimento sui claims salutistici e nutrizionali anche e soprattutto in riferimento al Reg 1924/06/CE.
Sarà inoltre valutata la possibilità di utilizzo o meno del Made in Italy o altri riferimenti analoghi e all’origine.
Sarà inoltre commentato il sistema sanzionatorio e la bozza del DPCM, che andrà a modificare il D.lgs 109/92.
Il corso può essere effettuato presso la sede dell’azienda e personalizzato alla realtà aziendale e alla tipologia di prodotto: verranno quindi esaminate e affrontate le normative verticali.

“Etichettatura degli alimenti e informazioni ai consumatori. Commento tecnico e pratico al Reg. UE 1169/11 e alla normativa verticale di settore” di Daniela Maurizi.
Programma del Corso pratico sull’Etichettatura Alimentare
Programma
- Analisi degli obblighi previsti dal Reg. UE 1169/11
- Dichiarazione nutrizionale
- Claims salutistici e nutrizionali (Reg. CE 1924/06)
- Origine e Made in Italy
- Sistema sanzionatorio e Autorità Competenti
- Commento alla bozza del DPCM che andrà a modificare il D.lgs 109/92
- Normativa verticale di settore
Destinatari, obiettivi e competenze
Il corso è studiato appositamente per fornire il corredo di informazioni necessarie alle funzioni tecniche aziendali per adeguare gli incarti e le etichette dei propri prodotti agli obblighi introdotti dal Reg. UE 1169/11 e dalla normativa verticale.
Il corso è rivolto a tutte le aziende di produzione ed è rivolto a Imprenditori, Amministratori, Responsabili di produzione, Responsabili Qualità, Responsabili uffici legali, ecc.
Informazioni e adesione
Durata del corso: 4 ore
Il corso verrà effettuato su richiesta del cliente e presso la sua sede.
Destinatari: Imprenditori, Amministratori, Responsabili di produzione, Responsabili Qualità, Responsabili uffici legali ecc di tutte le aziende di produzione alimentare.