Skip to main content

Corso primo soccorso aziendale

By 19 Luglio 2021Novembre 10th, 2023Sicurezza sul Lavoro3 min read
defibrillatore

Il primo soccorso aziendale è disciplinato dall’articolo 45 del decreto legislativo n. 81/2008, il quale stabilisce che il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle dimensioni dell’azienda o della unità produttiva, sentito il medico competente ove nominato, prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, tenendo conto delle altre eventuali persone presenti sui luoghi di lavoro e stabilendo i necessari rapporti con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati.

Le caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso, i requisiti del personale addetto e la sua formazione, individuati in relazione alla natura dell’attività, al numero dei lavoratori occupati ed ai fattori di rischio sono definiti dal decreto ministeriale n. 388/2003.

Corso Primo Soccorso aziendale, la formazione

Gli addetti al pronto soccorso, designati ai sensi dell’articolo 12, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 626/1994, sono formati con istruzioni tecniche e pratiche per l’attuazione delle misure di primo intervento e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso. La formazione dei lavoratori designati è svolta da personale medico, in collaborazione, ove possibile, con il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale. Nello svolgimento della parte pratica della formazione il medico può avvalersi della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato. I contenuti del corso di formazione variano in base alle unità produttive, che sono classificate in base alla tipologia di attività svolta, al numero dei lavoratori occupati ed ai fattori di rischio:

Gruppo A

  1. Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 72833del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
  2. Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale;
  3. Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura

 

Gruppo B

Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A

Gruppo C

Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A

Gli allegati del decreto ministeriale n. 388/2003 contengono gli obiettivi didattici ed i contenuti minimi della formazione dei lavoratori designati al pronto soccorso per le aziende appartenenti ai gruppi A, B e C.

Corso di Primo Soccorso: formazione per le aziende del gruppo A

Corso di Primo Soccorso: formazione per le aziende dei gruppi B e C

 

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload