Corso di formazione in tecniche di campionamento acque di superficie e sedimenti
Il corso di formazione è altamente specialistico e consente ai militari frequentatori di operare con competenza professionale nelle attività in sito previste per il controllo dei parametri chimici, chimico-fisici, biologici e microbiologici nell’ambito delle indagini ambientali volte al monitoraggio degli ecosistemi marini, fluviali e lacustri.
Informazioni utili
Durata del seminario: a seconda delle esigenze del cliente
Dove e Quando: La data e il luogo saranno concordati con il cliente in base alle sue esigenze.
Programma del Corso
• Generalità sull’ambiente marino: l’importanza dei mari e degli oceani
• L’inquinamento marino: tipologia, cause ed effetti ambientali
• Aspetti di polizia giudiziaria nell’attività di campionamento
• Il campionamento dell’acqua di mare e dei sedimenti: metodi di riferimento nazionali ed internazionali
• Procedure di campionamento dell’acqua di mare
• Procedure di campionamento delle acque di scarico da condotte telluriche
• Procedure di campionamento in caso di sversamento in mare di prodotti petroliferi
• La normativa ambientale nazionale e internazionale in tema di inquinamento marino ed i SIN (siti di interesse nazionale)
• Danno ambientale: il campionamento come strumento di accertamento
• Procedure di campionamento del sedimento limitato all’uso dei carotatori manuali ed in prossimità di fonti inquinanti al fine di verificarne la persistenza nel tempo
• Impianti di trattamento delle acque di zavorra e procedure di campionamento, campionamento del carburante e verifica del tenore di zolfo
• Tecniche di telerilevamento
• Esercitazioni pratiche
Destinatari, Obiettivi e Competenze
L’obiettivo del corso dovrà essere quello di trasmettere le conoscenze citate e fornire le competenze specialistiche e la massima qualificazione professionale per lo svolgimento delle attività di campionamento specifico per le successive diverse tipologie di analisi di laboratorio.
La finalità del corso è quella di preparare tecnici specializzati nel campionamento di diverse matrici ambientali (acque di superficie, acque marine, fluviali e lacustri, dei sedimenti delle acque di scarico e di zavorra e del carburante delle navi) da adottare nell’ambito delle indagini per il controllo ambientale.