Skip to main content

SUCCHI DI FRUTTA SENZA ZUCCHERI

By 20 Marzo 2014Luglio 27th, 2022Sicurezza Alimentare, Varie2 min read

Succhi di frutta, finalmente recepita in Italia la direttiva 2012/UE con l’entrata in vigore il 10 marzo scorso del Decreto Legislativo 19 febbraio 2014, n. 20, (pubblicato in  Gazzetta Ufficiale) concernente i succhi di frutta e altri prodotti analoghi destinati all’alimentazione umana.

Ecco le principali novità:

· I succhi di frutta non potranno contenere zuccheri aggiunti o edulcoranti. Ne consegue che l’utilizzo in etichetta della dicitura “senza zuccheri aggiunti” non sarà più consentito dal 28 aprile 2015. Fino ad oggi il divieto era riservato a succhi di uva e pera.

· Il pomodoro entra nella lista dei frutti utilizzabili nella produzione di succhi

· I nettari di frutta, sono consentiti: aggiunta di zuccheri fino al 20% del prodotto finito (o miele) , ed edulcoranti

· Denominazione di vendita: il tipo di frutta contenuto nel prodotto dovrà essere indicato nella denominazione commerciale del succo (ad esempio se il prodotto è composto dal 20% di mirtillo e 80% di mela non può essere chiamato “succo di mirtillo” ma “succo di mela e mirtillo”)

· Si allinea l’aggiunta di vitamine e minerali (a norma del Reg.(CE) 1925/ 2006) al quadro europeo armonizzato

A tutela dei consumatori, e dei diabetici in primo luogo, dunque i nettari contenenti dolcificanti artificiali non potranno utilizzare in etichetta la dicitura  “senza zuccheri aggiunti” , in caso il nettare contenga naturalmente zuccheri ciò dovrà essere riportato in etichetta come disclaimer.

Vedi la relazione illustrativa del Governo sull’attuazione della direttiva europea relativa ai succhi di frutta.

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload