Skip to main content

Decalogo per la spesa sicura e senza sprechi!

By 20 Giugno 2016Sicurezza Alimentare2 min read
SPESA SICURA1

Spesa sicura e senza sprechi: ecco le 10 regole da seguire 

 

  1. Stilate una lista di quello di cui avete bisogno. La prima regola per una spesa sicura non può che riguardare ciò che già si ha in casa: controllate le rimanenze, nel frigo e nella dispensa, aiuta ad avere chiare le vostre reali esigenze. Verificate la data di scadenza degli alimenti deperibili e quella di preferibile consumo, nonché l’integrità delle confezioni degli alimenti che avete ancora in frigorifero/dispensa.
  1. Attenzione alle offerte. Acquistate prodotti nel numero che effettivamente sono in linea con i vostri consumi. Fare grandi scorte potrebbe portarvi ad un mancato utilizzo e quindi successivo spreco.
  1. Leggete sempre le etichette. Elementi fondamentali per il fine della spesa sicura, le etichette offrono una vasta gamma di informazioni che vi possono aiutare nella scelta.
  1. Verificare la data di scadenza dei prodotti deperibili. La data di scadenza indica il giorno entro cui il prodotto deve essere consumato. Valutate se in quell’arco di tempo potrete effettivamente consumare il prodotto. La data di scadenza è generalmente espressa con la dicitura “da consumarsi entro il gg/mm/aa”.

 spesa sicura decalogo

  1. Verificare il TMC (termine minimo di conservazione) dei prodotti non deperibili. I prodotti non deperibili hanno una data di preferibile consumo. Al fine della spesa sicura quindi valutate bene se in quell’arco di tempo potrete effettivamente consumare il prodotto. Il TMC è generalmente espresso con la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro il mm/aa”  o “fine aaaa”.
  1. Ingredienti. Leggete gli ingredienti e saprete cosa state comprando, e quindi cosa mangerete. Una regola base della spesa sicura. Gli ingredienti, per legge, devono essere messi in ordine ponderale decrescente: vuol dire che i primi ingredienti costituiscono la maggior parte del prodotto.
  1. Allergeni. Se siete intolleranti o allergici a qualche sostanza leggete l’elenco degli ingredienti. Con il Reg UE 1169/11 i prodotti confezionati dal 13/12/14 dovranno avere gli allergeni messi in evidenza.
  1. Prodotti deperibili, congelati o surgelati. Trattateli cercando di rispettare la catena del freddo. Soprattutto in estate, riponeteli in una borsa termica e portateli direttamente a casa nel vostro congelatore.
  1. Carne confezionata. Cercate sempre di acquistare la carne che intendete consumare nel giro di pochissimi giorni, e se comprate carne macinata o pronti a cuocere è preferibile che li consumiate entro un giorno dall’acquisto.
  2. Pesce. In conclusione, per la vostra spesa sicura, Se acquistate il pesce fresco verificate sui cartellini le informazioni relative al suo stato (fresco, decongelato) e alla zona di pesca. Il pesce decongelato non deve essere ricongelato e deve essere consumato entro 24 ore.

 

Scarica il Decalogo della spesa sicura!

 

 

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload