Guida pratica per usare legalmente i claim salutistico-nutrizionali nei marchi e nelle etichette
Primo intervento
I claim salutistico-nutrizionali inseriti nel marchio del prodotto ne aumentano la visibilità e lo rendono più appetibile sul mercato mirando ad un target specifico di consumatori. Tali claim, tuttavia, rendono il marchio, da un lato, potenzialmente descrittivo e quindi debole e, dall’altro, potenzialmente decettivo, quindi nullo. L’intervento della consulente marchi di Bugnion, coordinatrice del Polo Agroalimentare e consulente di numerose aziende del settore, verterà sui rischi connessi all’uso di questi claim nei marchi dando consigli pratici per evitare le obiezioni più comuni degli Uffici Marchi.
Relatore
Paola Stefanelli (Bugnion)
Secondo intervento
L’etichetta alimentare, oltre a fornire le informazioni necessarie previste da normativa, è uno strumento a disposizione degli OSA per la valorizzazione del prodotto per il consumatore. Tuttavia, è labile il confine che divide la mera strategia di marketing dagli aspetti cogenti dettati dalla normativa vigente. L’intervento del dott. Tagliata, Specialist in sicurezza alimentare, verterà dunque sulla possibilità o meno di inserire le indicazioni salutistico-nutrizionali all’interno delle etichette alimentari.
Relatori
Sergio Tagliata (Gruppo Maurizi)
Con la mail di conferma di registrazione, riceverete il link per il collegamento. Per informazioni: comunicazione@bugnion.eu
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie in osservanza del nuovo Regolamento Privacy - GDPR maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.