Skip to main content

EXPO 2015: il ruolo del chimico nella sicurezza agroalimentare e nello sviluppo del mercato

By 29 Settembre 2015Attività in Evidenza2 min read
expo

Il settore dei consumi alimentari ricopre un ruolo di primaria importanza nell’economia italiana e mondiale, nonché a livello di sviluppo sociale. Tuttavia, il settore sta affrontando cambiamenti sostanziali rispetto al passato.

Da un lato, il consumatore si fa sempre più esigente, attento alla qualità dei prodotti che acquista e al loro background:

  • dai processi di coltivazione delle materie prime alle metodologie di lavorazione
  • dai componenti utilizzati nella catena di produzione alla trasparenza, completezza e leggibilità delle etichette
  • fino ad arrivare alle implicazioni sociali del settore, che stanno emergendo con sempre più forza (si pensi al mercato Bio, Halal, ADAP se non al tema recentemente esploso dell’utilizzo dell’olio di palma nelle produzioni industriali)

Dall’altro, le aziende manifestano l’esigenza di uno sviluppo, soprattutto tecnologico, per far fronte alle nuove sfaccettature del mercato e per sopravvivere al suo interno senza compromettere la qualità o persino la “legalità” del loro business.

Un esempio efficace sono le così dette Clean Labels, in cui gli ingredienti sono ridotti al minimo grazie alla razionalizzazione di additivi e aromi, sostituiti da nuove formulazioni.

Expo 2015 si presenta pertanto come occasione perfetta per fare il punto sul ruolo fondamentale del chimico nello sviluppo dell’agroalimentare, in particolare in direzione di un mercato che pone in primo piano la sicurezza:
  • sicurezza dei consumatori, attraverso il controllo dell’intera filiera di produzione degli alimenti, della provenienza delle materie prime e dei metodi di lavorazione, fino alla loro corretta distribuzione;
  • sicurezza degli addetti ai lavori, grazie allo sviluppo di competenze volte a ridurre al minimo i rischi per la salute tanto degli operatori del settore quanto dei destinatari dei prodotti.

Un ruolo fondamentale svolge infine la costante e persistente attività di formazione, rivolta in particolare agli operatori di settore, siano essi responsabili dei controlli ufficiali, aziende o addetti alle funzioni specifiche.

 

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload