
In un mondo dove le norme sono in continuo aggiornamento e dove il personale è sempre più coinvolto nel portare avanti le lavorazioni interne ad una azienda, la formazione rappresenta un passo imprescindibile, sia per assicurare l’applicazione di tutte le suddette norme (siano esse obbligatorie o volontarie), sia per venire incontro alle sempre maggiori richieste da parte di clienti o Autorità Competenti.
Spesso dunque la formazione si rivela uno strumento che le aziende possono utilizzare per alzare l’asticella della qualità dei loro prodotti e delle loro lavorazioni.
Questo naturalmente comporta uno sforzo, in fatto di logistica ma soprattutto in fatto di impegno economico, che le aziende, soprattutto quelle di piccola dimensione, non sempre sono in grado di sostenere con leggerezza.
In questa ottica la Formazione Finanziata rappresenta un valido strumento a disposizione di tutte le imprese, piccole, medie e grandi, con dipendenti per investire nella crescita professionale delle proprie risorse.
Come può un’azienda usufruire della Formazione Finanziata?
Mediante adesione ad un Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale.
I Fondi per la formazione continua sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali e ne esistono per tutti i settori economici dell’industria, dell’agricoltura, del terziario e dell’artigianato.
Le modalità di adesione da parte dell’impresa al Fondo prescelto sono regolamentate e descritte nella Circolare dell’INPS n. 71 del 02 Aprile 2003.
L’adesione al Fondo è volontaria e gratuita, e l’azienda può decidere di revocare in qualsiasi momento tale iscrizione e senza alcuna penale.
Il Fondo rappresenta una sorta di “salvadanaio”, all’interno del quale viene fatta confluire una percentuale (0,30%) dei contributi INPS che l’azienda già versa per ciascun dipendente; per iscriversi è sufficiente inserire in un apposito Modello INPS la sigla del Fondo Interprofessionale a cui si vuole destinare lo 0,30% dei contributi INPS, cosicché tale contributo venga mensilmente ed automaticamente convogliato dallo stesso INPS al Fondo prescelto, con l’obiettivo di finanziare le attività formative per i dipendenti dell’azienda aderente.
Quale tipologia di corsi può essere finanziata da un Fondo Paritetico Interprofessionale?
I Fondi finanziano piani formativi aziendali, settoriali e territoriali che le imprese singolarmente o in forma associata decidono di realizzare per i propri dipendenti; sono anche previsti Piani formativi individuali oltre che eventuali altre attività collegate ad iniziative formative.
Possono essere finanziati anche corsi di formazione obbligatori in base alla normativa vigente come, ad esempio, corsi in materia di sicurezza e salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. (corso RSPP – datore di lavoro, formazione generale e specifica lavoratori, formazione addetti antincendio, formazione addetti primo soccorso, corso rappresentante lavoratori per la sicurezza, corso carrellisti, etc) e corsi in materia di sicurezza alimentare ai sensi della Delibera Giunta Regionale Lazio 825/2009 (corso OSA, corso addetti settore alimentare).
I corsi finanziati possono essere erogati secondo diverse metodologie formative: formazione tradizionale in aula, ma anche E-learning, on the job, outdoor, seminari, etc); l’azienda aderente potrà quindi beneficiare di corsi di formazione gratuiti per dipendenti anche direttamente presso la propria sede di lavoro.
I Fondi permettono all’azienda aderente di avvalersi, mediante apposito mandato, della consulenza di soggetti formativi accreditati che provvedono, quindi, all’organizzazione dei progetti formativi e alla loro rendicontazione.
Quali sono i principali vantaggi di cui può beneficiare un’organizzazione aziendale usufruendo della Formazione Finanziata?
- Risparmio economico ed aumento del margine aziendale
- Crescita professionale ed aggiornamento continuo delle risorse
- Rispetto dei requisiti previsti dalla normativa vigente
La Formazione Finanziata, a fronte del delicato periodo economico che sta vivendo la nostra società, costituisce una possibilità data agli imprenditori per poter accrescere il bagaglio formativo dei propri dipendenti a costo zero.
Inoltre la possibilità di usufruire di corsi previsti ed obbligatori secondo normativa vigente implica un ulteriore risparmio economico per le aziende: evitare le sanzioni penali e/o amministrative previste in caso di inadempienza a carico del datore di lavoro.