Skip to main content

Formazione RSPP: normativa, corsi e moduli

By 2 Agosto 2021Sicurezza sul Lavoro4 min read
rspp scaled 1

L’articolo 32 del decreto legislativo n. 81/2008 stabilisce che le capacità ed i requisiti professionali dei responsabili e degli addetti ai servizi di prevenzione e protezione interni o esterni devono essere adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. Per tale ragione, è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore nonché di un attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.

Per il responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), la legge stabilisce requisiti ulteriori: il responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) deve essere in possesso della formazione prevista per le altre figure e, inoltre, di un attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a specifici corsi di formazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e da stress lavoro-correlato, di organizzazione e gestione delle attività tecnico-amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali.

I corsi di formazione sono stabiliti ai sensi degli accordi Stato-Regioni, da ultimo l’Accordo finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni (Acc. 7 luglio 2016, n. 128/CSR).

Il percorso formativo è strutturato in tre moduli: A, B e C.

Formazione RSPP, il Modulo A

E’ il corso base per lo svolgimento delle funzioni di RSPP ed ha una durata di 28 ore, non considerando le verifiche di apprendimento finali. Il modulo fornisce competenze relative a:

  • Normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e strumenti per garantire un adeguato approfondimento ed aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa
  • Soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le loro responsabilità
  • Funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Principali rischi trattati dal decreto legislativo n. 81/2008, misure di prevenzione e protezione e modalità di gestione delle emergenze
  • Obblighi di informazione, formazione ed addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale
  • Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione
  • Elementi metodologici per la valutazione del rischio

Formazione RSPP, il Modulo B

Il modulo B contiene le nozioni fondamentali per il responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) relative all’attività lavorativa svolta. Il modulo comprende una parte di 48 ore comune per tutti i settori produttivi. Il modulo è esaustivo per tutti i settori, ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza di moduli di specializzazione. Il modulo fornisce competenze relative a:

  • Individuazione dei pericoli e valutazione dei rischi negli ambienti di lavoro del comparto compresi i rischi ergonomici e stress lavoro-correlato
  • Misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa
  • Individuazione di soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio

L’Accordo Stato-regioni definisce i contenuti minimi della parte del Modulo B comune a tutti i settori produttivi:

  • Valutazione rischi ed analisi incidenti
  • Rischio incendio
  • ATEX
  • Macchine ed impianti
  • Rischio elettrico
  • Rischio meccanico
  • Movimentazione merci
  • Trasporti
  • Cadute dall’alto
  • Movimentazione manuale dei carichi
  • Videoterminali
  • Stress lavoro-correlato
  • Agenti fisici
  • Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
  • Agenti biologici
  • Rischi connessi ad attività particolari: ambienti confinati, attività su strada, gestione rifiuti
  • Rischi connessi all’assunzione di alcol e stupefacenti

I moduli B di specializzazione, invece, contengono nozioni approfondite su:

  • Agricoltura – pesca (12 ore)
  • Attività estrattive – costruzioni (16 ore)
  • Sanità residenziale (12 ore)
  • Chimico – Petrolchimico (16 ore)

Formazione RSPP, il Modulo C

È un corso di specializzazione di 24 ore per le sole funzioni di RSPP.

Il modulo fornisce competenze relative a:

  • Progettazione e gestione dei processi formativi in riferimento al contesto lavorativo ed alla valutazione dei rischi, anche per la diffusione della cultura alla salute e sicurezza e del benessere organizzativo
  • Pianificazione, gestione e controllo delle misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali attraverso sistemi di gestione della sicurezza
  • Comunicazione per la partecipazione e la collaborazione dei vari soggetti del sistema

La formazione del responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) deve essere aggiornata periodicamente, nello specifico 40 ore per il quinquennio.

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload