Descrizione
Dal 1 giugno 2015 è applicativo il Regolamento 1357/2014/CE che comporta uno stravolgimento nelle modalità di classificazione e nell’individuazione delle caratteristiche di pericolo dei rifiuti. Il rifiuto si definisce pericoloso se presenta caratteristiche di pericolo ai sensi del Regolamento UE 1357/2014. La legge 116 del 2014 inserisce il cosiddetto principio di precauzione che impone l’obbligo di ricercare tutti i parametri che possono attribuire ad un rifiuto delle classi di pericolo. Le classi di pericolo sono 15 e, la maggior parte di esse, sono determinate dalla presenza di determinate sostanze che devono essere ricercate ed eventualmente quantificate attraverso specifiche indagini. Grazie a questo corso imparerai a gestire gli aspetti autorizzativi, la classificazione, i registri e tutto ciò che può portare vantaggi alla tua azienda (SISTRI, MUD..) A CHI SI RIVOLGE Professionisti, operatori e gestori di impianti di trattamento dei rifiuti. DURATA DEL CORSO
GESTIONE DEI RIFIUTI (4 ore)
- Autorizzazioni al trasporto e smaltimento (Albo Gestori Ambientali)
- Identificazione del codice CER
CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI (4 ore)
- Il Regolamento UE n. 1357/2014
- La classificazione dei rifiuti:
- Novità normative
- Cenni sul CLP
- Le frasi di rischio e le indicazioni di pericolo
- Le caratteristiche di pericolo
- Il passaggio dalle caratteristiche H a quelle HP
- I criteri di attribuzione
- I nuovi pittogrammi
- Il concetto di valore soglia
REGISTRI DI CARICO E SCARICO (4 ORE)
- Cos’è e a cosa serve
- Tipologie di registri
- Vidimazione
- Compilazione registro modello A e modello B
- Correzioni (Campo Annotazioni)
- Custodia e Conservazione del registro
- Sanzioni
- Cosa fare in caso di smarrimento
- I formulari
- Struttura e modelli
- Numerazione e stampa
- Emissione del FIR
- Compilazione, correzioni in caso di errori
- Conservazione del FIR
- Casi particolari
- Trasporto merci pericolose
- Trasbordo rifiuti
- Mancata accettazione del carico
- Sanzioni
SISTRI (1 ora)
- Cos’è il SISTRI, corretto utilizzo
- Black Box
- Pagamenti e periodicità
MUD (1 ora)
- Cos’è il MUD e a cosa serve
- Periodicità e scadenze
PROVE PRATICHE (2 ore)
- Compilazione di un formulario
- Corretta compilazione di un formulario
- Correzioni
- Importanza dei vari campi
Ancora non ci sono recensioni.