Corso Primo Soccorso

150

Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. prevede che all’interno di un’azienda il datore di lavoro nomini e provveda alla formazione di un adeguato numero di addetti al primo soccorso in grado di intervenire in caso di emergenza.

Descrizione

Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. prevede che all’interno di un’azienda il datore di lavoro nomini e provveda alla formazione di un adeguato numero di addetti al primo soccorso in grado di intervenire in caso di emergenza. Il numero di addetti primo soccorso formati è funzione della valutazione dei rischi ovvero di parametri quali, ad esempio, il numero di lavoratori, il numero di sedi operative, l’orario di lavoro, etc. Il corso di primo soccorso ha durata di 12 ore per le aziende di Gruppo B e C e di 16 ore per aziende di Gruppo A, come previsto dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i. e dal DM 388/2003. Il corso di primo soccorso prevede una parte di teoria ed una parte di pratica. La normativa vigente prevede un aggiornamento triennale per gli addetti al primo soccorso per la parte pratica di 4 ore. Il Gruppo Maurizi S.r.l. eroga:

  • Corsi di formazione di primo soccorso per aziende Gruppo B e C
  • Corsi aggiornamento primo soccorso sia presso le sedi di Roma e Milano secondo calendario che direttamente presso i clienti organizzandoli con le aziende interessate.
  • Corsi di primo soccorso per aziende di Gruppo A organizzandoli direttamente con le aziende interessate.

A CHI SI RIVOLGE Il corso è destinato a Addetti primo soccorso nominati dal datore di lavoro ORE 2 Giorni di Lezione per un Totale di 12 Ore

Allertare il sistema di soccorso

  • Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
  • Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza

Riconoscere un’emergenza sanitaria

  • Scena dell’infortunio
  • Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
  • Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio. Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.

Attuare gli interventi di Primo Soccorso

  • Sostenimento delle funzioni vitali
  • Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso

Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro

  • Cenni di anatomia dello scheletro,
  •  Lussazioni, fratture e complicanze.
  •  Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale.
  • Traumi e lesioni toraco addominali.

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro

  • Lesioni da freddo e da calore.
  •  Lesioni da corrente elettrica,
  •  Lesioni da agenti chimici.
  •  Intossicazioni.
  •  Ferite lacero contuse.
  • Emorragie esterne.

Acquisire capacità di intervento pratico

  • Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
  • Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
  • Principali tecniche di primo soccorso ella sindrome respiratoria acuta.
  • Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
  • Principali tecniche di tamponamento emorragico.
  • Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
  • Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso Primo Soccorso”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *