Skip to main content

FSSC 22000 Food Safety System Certification Scheme 22000

By 6 Settembre 2023Laboratorio, Sicurezza Alimentare4 min read
industria alimentare

Certificazione FSSC 22000: cos’è e quali vantaggi offre?

Lo standard di certificazione volontario FSSC 22000 è uno standard di certificazione per la sicurezza alimentare redatto dalla Foundation for Food Safety Certification nel 2009, il cui obiettivo è quello di definire i requisiti di certificazione e i metodi per sviluppare Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare per le aziende di produzione alimentare, ristorazione, imprese di produzione di imballaggi, trasportatori e distributori. 

Cos’è la certificazione FSSC 22000

La certificazione per la sicurezza alimentare FSSC 22000 rientra tra gli standard privati di certificazione volontari riconosciuti dalla Global Food Safety Initiative (GFSI), come ad esempio BRC Food, IFS Food o Global Gap. Il riconoscimento GFSI consente alle imprese che decidono di certificarsi secondo la norma FSSC 22000 di avere canali di comunicazione e di qualifica aperti con i principali retailer della GDO europea e internazionale. In particolare, vi è una maggiore apertura per i canali commerciali con il Giappone, l’America Latina e i Paesi del Medio Oriente. 

Lo standard nasce dalla fusione delle norme UNI EN ISO 22000, BSI-PAS 220, e delle norme tecniche del gruppo ISO/TS 22002-4. Nella norma sono stati inseriti anche dei requisiti specifici richiesti dal comitato GFSI (ad esempio, la food fraud o la food defence), che consentono alle imprese alimentari di identificare i potenziali pericoli e di definire le azioni di mitigazione da mettere in atto per poterli gestire. 

La versione corrente della norma è disponibile in 5 lingue, scaricabili gratuitamente dal sito internet della FSSC 22000. 

A cosa serve la certificazione FSSC 22000?

Lo standard di certificazione FSSC 22000 fornisce un modello di certificazione snello, flessibile e solido a tutte le imprese alimentari che vogliono dimostrare di monitorare e gestire ad alti livelli la sicurezza alimentare.  

Tutte le aziende di produzione di alimenti, mangimi, imballaggi, nonché le aziende di commercializzazione all’ingrosso, distribuzione, trasporto e ristorazione possono certificarsi secondo questa norma, dimostrando ai propri clienti l’elevata attenzione che hanno all’interno del proprio sistema per la sicurezza alimentare e verso la salute e tutela dei consumatori

I requisiti per ottenerla

Per ottemperare a quanto previsto da questa norma a carattere volontario, le imprese alimentari devono: 

  • Nominare un Team per Sicurezza Alimentare, composto da professionisti e figure professionali multidisciplinari, con comprovata competenza ed esperienza nel settore, il cui obiettivo sarà quello di garantire la sicurezza alimentare all’interno dell’azienda e di monitorare l’efficacia del Sistema di Gestione; 
  • Individuare, valutare e controllare i rischi per la Sicurezza Alimentare potenzialmente presenti nell’azienda, in base ai principi del Sistema HACCP; 
  • Elaborare dei canali di informazione/formazione con gli stakeholders aziendali (es. fornitori, clienti, dipendenti ecc..), relativamente a questioni sulla Sicurezza Alimentare dei prodotti commercializzati; 
  • Sviluppare dei programmi interni di divulgazione della Cultura della Qualità e Sicurezza Alimentare a tutti i livelli aziendali; 
  • Implementare una attenta analisi del contesto aziendale (questioni esterne e interne), delle esigenze e aspettative degli stakeholders e dei potenziali rischi ed opportunità che possano avere impatto sul Sistema di Gestione; 
  • Promuovere e sviluppare la leadership e l’impegno della Direzione Aziendale sulle questioni legate alla Sicurezza Alimentare, attraverso l’elaborazione di una Politica per la Qualità e Sicurezza Alimentare; 
  • Valutare periodicamente le prestazioni del Sistema ed eventualmente pianificare delle revisioni atte al miglioramento continuo; 
  • Testare almeno una volta l’anno l’efficacia del Sistema di Gestione attraverso audit interni.

I vantaggi della certificazione FSSC 22000

I vantaggi della certificazione FSSC 22000 sono molteplici. Infatti, lo standard costituisce uno strumento utilissimo per tutte le imprese alimentari che vogliono: 

  1. Sviluppare un efficace Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare, facilmente integrabile con altri Sistemi di Gestione presenti nell’azienda, come ad esempio la ISO 9001, ISO 14001 o la ISO 45001; 
  2. Soddisfare le aspettative dei propri clienti in merito Sicurezza Alimentare dei prodotti a loro forniti, lungo tutta la filiera alimentare; 
  3. Gestire in maniera sistematica i Programmi di Prerequisito aziendali, attraverso una attenta e puntuale identificazione degli stessi, focalizzando la propria attenzione sulle aspettative dei clienti; 
  4. Definire una solida metodologia di analisi e gestione dei rischi basata sui principi HACCP e sulla capacità di migliorare l’efficacia e l’efficienza della sicurezza alimentare; 
  5. Definire un sistema di monitoraggi e controlli di sicurezza lungo la linea di produzione e attraverso tutta la filiera di approvvigionamento. 

A quali aziende può servire la FSSC 22000?

Lo standard si rivolge a tutte le imprese alimentari e alle aziende coinvolte nella filiera alimentare. Nello specifico possono ottenere la certificazione: 

  • Le aziende di produzione e trasformazione di alimenti e bevande; 
  • Le aziende di produzione e trasformazione di mangimi; 
  • Produttori di packaging; 
  • Aziende di ristorazione collettiva e catering; 
  • Aziende dedicate alla vendita all’ingrosso o al dettaglio di generi alimentari di qualsiasi natura; 
  • Broker e distributori; 
  • Aziende di logistica, stoccaggio e trasporto.

La pubblicazione della versione 6 ha esteso il campo di applicazione della norma ad altri segmenti della filiera alimentare, come ad esempio broker, e-commerce, trader, rendendo lo standard sempre più solido e riconosciuto a livello internazionale. 

Come ottenere la certificazione FSSC 22000?

Gruppo Maurizi può supportarti offrendoti un sopralluogo gratuito, nel quale un nostro consulente esperto per la certificazione FSSC 22000 identificherà il contesto aziendale e verificherà che i requisiti applicabili siano soddisfatti.  

Nel caso in cui non dovessero essere soddisfatti alcuni requisiti, il consulente di certificazione di Gruppo Maurizi fornirà indicazioni sulle correzioni e le azioni correttive da intraprendere. 

Se persiste la volontà di voler acquisire tale certificazione, procederemo con l’offerta per i servizi necessari per la redazione del Sistema di Gestione per la Qualità e Sicurezza Alimentare e l’ottenimento della certificazione FSSC 22000. 

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload