Certificazioni

Alimenti

FSSC 22000 Food Safety System Certification Scheme 22000 - Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare per le industrie di alimenti e bevande

Lo standard di certificazione volontario FSSC 22000 è uno standard di certificazione per la sicurezza alimentare redatto dalla Foundation for Food Safety Certification nel 2009, il cui obiettivo è quello di definire i requisiti di certificazione ed i metodi per sviluppare Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare per le aziende di produzione alimentare, ristorazione, imprese di produzione di imballaggi, trasportatori e distributori. 

Il riconoscimento GFSI consente alle imprese che decidono di certificarsi FSSC 2200 di avere canali di comunicazione e qualifica con i principali retailer della GDO europea, ma anche internazionale, soprattutto Giappone, USA, America Latina e Paesi del Medio Oriente.

Che cos'è lo standard FSSC 22000

Lo standard di certificazione Volontario FSSC 22000 è uno schema di certificazione creato dalla Foundation for Food Safety Certification nel 2009, e riconosciuto dalla Global Food Safety Initiative (GFSI), come ad esempio BRC Food, IFS Food o Global Gap, il cui obiettivo è quello di definire i requisiti di certificazione e i metodi per sviluppare Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare lungo tutta la filiera agroalimentare. 

Lo standard nasce dalla fusione delle norme UNI EN ISO 22000, BSI-PAS 220, e delle norme tecniche del gruppo ISO/TS 22002-4, prendendo in considerazione anche i requisiti specifici della GFSI, come ad esempio la food fraud o la food defence, consentendo alle imprese alimentari di poter identificare i potenziali pericoli che potrebbero compromettere la Sicurezza Alimentare nella loro impresa e di definire le azioni di mitigazione da mettere in atto per poterle gestire. 

La versione corrente della norma è disponibile in 5 lingue, scaricabili gratuitamente dal sito internet della FSSC 22000. 

Chi può certificarsi

Lo standard si rivolge in particolare alle imprese di produzione di alimenti, mangimi ed imballaggi, nonché ai settori dello stoccaggio e della distribuzione, della ristorazione e della vendita al dettaglio/all’ingrosso. 

La pubblicazione della versione 6 ha esteso il campo di applicazione della norma ad altri segmenti della filiera alimentare, come ad esempio broker, e-commerce e trader, rendendo lo standard sempre più solido e riconosciuto a livello internazionale. Per consultare la versione 6, clicca qui. 

Quali sono i requisiti per ottemperare alla norma e ottenere la certificazione??

Per ottemperare a quanto previsto dallo standard FSSC 22000, le imprese alimentari devono:

  • Individuare, valutare e controllare i rischi per la Sicurezza Alimentare potenzialmente presenti nell’azienda, in base ai principi del Sistema HACCP; 
  • Elaborare dei canali di informazione con gli stakeholders aziendali (es. fornitori, clienti, dipendenti ecc..), relativamente a questioni sulla Sicurezza Alimentare dei prodotti commercializzati; 
  • Sviluppare dei programmi interni di divulgazione della Cultura della qualità e Sicurezza Alimentare a tutti i livelli aziendali; 
  • Effettuare una attenta analisi del contesto aziendale (questioni esterne e interne), delle esigenze e aspettative degli stakeholders e dei potenziali rischi ed opportunità che possano avere impatto sul Sistema di Gestione; 
  • Promuovere e sviluppare la leadership e l’impegno della Direzione Aziendale sulle questioni legate alla Sicurezza Alimentare; 
  • Valutare periodicamente le prestazioni del Sistema ed eventualmente pianificare delle revisioni atte al miglioramento continuo; 
  • Testare almeno una volta l’anno l’efficacia del Sistema di Gestione attraverso audit interni. 

Quali sono i vantaggi dello standard FSSC 22000 per le imprese alimentari?

I vantaggi della certificazione FSSC 22000 sono molteplici. Infatti, lo standard costituisce uno strumento utilissimo per tutte le imprese alimentari che vogliono: 

  • Sviluppare un efficace Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare, facilmente integrabile con altri Sistemi di Gestione presenti nell’azienda, come ad esempio la ISO 9001, ISO 14001 o la ISO 45001; 
  • Soddisfare le aspettative dei propri clienti in merito Sicurezza Alimentare dei prodotti a loro forniti, lungo tutta la filiera alimentare; 
  • Gestire in maniera sistematica i Programmi di Prerequisito aziendali, attraverso una attenta e puntuale identificazione degli stessi, focalizzando la propria attenzione sulle aspettative dei clienti; 
  • Definire una solida metodologia di analisi e gestione dei rischi basata sui principi HACCP e sulla capacità di migliorare l’efficacia e l’efficienza della sicurezza alimentare; 
  • Definire un sistema di monitoraggi e controlli di sicurezza lungo la linea di produzione e attraverso tutta la filiera di approvvigionamento. 

Consulenza FSSC 22000: come possiamo aiutarti a ottenere la certificazione?

Gruppo Maurizi può supportarti offrendoti un sopralluogo gratuito nel quale un consulente esperto per la certificazione FSSC 22000 identificherà il contesto aziendale e verificherà che i requisiti legali e volontari applicabili siano soddisfatti.  

Nel caso in cui non dovessero essere soddisfatti alcuni requisiti, il consulente di certificazione fornirà indicazioni sulle correzioni e le azioni correttive da intraprendere. 

Se persiste la volontà di voler acquisire tale certificazione, procederemo con l’offerta per i servizi di consulenza necessari per la redazione del Sistema di Gestione per la Qualità e Sicurezza Alimentare e l’ottenimento della certificazione FSSC 22000. 

Perché fai bene a richiedere una consulenza specializzata?

Lo standard di certificazione FSSC 22000 fornisce un modello di certificazione snello, flessibile e solido a tutte le imprese alimentari che vogliono dimostrare di monitorare e gestire ad alti livelli la sicurezza alimentare.  

Tuttavia, l’elaborazione del sistema non è un processo da sottovalutare. È fondamentale affidarsi a professionisti esperti nel settore, che sappiano fornirti supporto attraverso l’individuazione di eventuali anomalie e che ti diano l’opportunità di individuare le giuste soluzioni ai problemi emersi nel corso dell’audit. 

Chi è responsabile dell'implementazione dei sistemi di gestione della sicurezza alimentare?

La responsabilità dell’implementazione dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare è del titolare dell’impresa, che in forma volontaria decide di accrescere il valore della propria azienda definendo delle procedure operative specifiche. 

Affinché il sistema di gestione per la sicurezza alimentare sia efficace ed efficiente, l’Alta Direzione deve avvalersi del supporto di un’azienda specializzata che possa affiancarlo in tutto l’iter, dalla redazione dei documenti alla formazione del personale, passando attraverso l’elaborazione di un piano di campionamento specifico. 

Anche l'HACCP è un sistema di gestione della sicurezza alimentare?

Il sistema HACCP si basa su 7 principi ed è obbligatorio per tutti coloro che operano nel settore alimentare, sia che si tratti di produzione primaria, vendita al dettaglio, stoccaggio, che di somministrazione degli alimenti.  

L’applicazione dello standard HACCP è obbligatoria per tutte le imprese alimentari e serve a garantire che gli alimenti vengano prodotti in maniera sicura e che arrivino al consumatore finale privi di contaminazioni. L’approccio utilizzato per l’elaborazione dello studio HACCP e la redazione della documentazione di autocontrollo è di tipo preventivo e serve a ridurre la probabilità di contaminazione.  

Per scoprire i nostri servizi di consulenza HACCP, clicca qui. 

rischi per la Sicurezza Alimentare in base ai principi del Sistema HACCP

Tutte le imprese alimentari sono obbligate a redigere un documento di autocontrollo, detto anche Manuale di Autocontrollo. 

Il documento deve essere redatto secondo i principi del Sistema HACCP e a fronte di un’attenta analisi e valutazione di tutti i possibili rischi derivanti dai pericoli biologici, pericoli chimici e pericoli fisici ai quali possono essere esposti gli alimenti all’interno dell’impresa. 

Perché le grandi aziende aderiscono a questo standard volontario?

Le grandi aziende decidono di certificarsi secondo lo standard FSSC 22000 perché attraverso l’applicazione di quanto definito all’interno della norma riescono a: 

  • Ottimizzare i processi, riducendo i costi di produzione; 
  • Ottimizzare il piano di campionamento attraverso l’esecuzione di analisi mirate al miglioramento del sistema; 
  • Prevenire potenziali rischi legati alla sicurezza alimentare attraverso metodi di valutazione basati sui principi dell’HACCP, dell’hazard analysis e del Risk Assessment. 

Chiamaci subito al numero +39 06 7840919

o al numero +39 02 99749401

Per richiedere una consulenza

Servizi correlati

Richiedi una consulenza

logo marghio registrato bianco 1