Lo standard di certificazione Volontario FSSC 22000 è uno schema di certificazione creato dalla Foundation for Food Safety Certification nel 2009, e riconosciuto GFSI, il cui obiettivo è quello di definire i requisiti di certificazione ed i metodi per sviluppare Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare lungo tutta la filiera agroalimentare.
Lo standard nasce dalla fusione delle norme UNI EN ISO 22000, BSI-PAS 220, e delle norme tecniche del gruppo ISO/TS 22002-4, prendendo in considerazione anche i requisiti specifici della GFSI, come ad esempio la food fraud o la food defence, consentendo alle imprese alimentari di poter identificare i potenziali pericoli che potrebbero compromettere la Sicurezza Alimentare nella loro impresa e di definire le azioni di mitigazione da mettere in atto per poterle gestire.
Il riconoscimento GFSI consente alle imprese che decidono di certificarsi FSSC 2200 di avere canali di comunicazione e qualifica con i principali retailer della GDO Europea, ma anche internazionale, soprattutto Giappone, America Latina e Paesi del Medio Oriente.