È possibile verificare la compliance a leggi quali a titolo esemplificativo al Dlgs. 231/2001; Dlgs. 196/2003, DLgs. 81/2008, DLgs. 152/2006, verificando lo scostamento dello stato di fatto rispetto alle prescrizioni contenute in tali fonti del diritto.
Oppure è possibile verificare quanto l’organizzazione indagata si discosti da uno standard di certificazione volontario, quali ISO 9001, ISO 22000, ISO 14001, ISO 45001, ISO 50001, SA 8000, BRC, IFS, FSSC 22000, GLOBAL GAP, indicando le lacune e gli spunti di miglioramento affinché l’organizzazione sia aderente ai requisiti degli standard internazionali sopracitati.
La Gap Analysis è, inoltre, un ottimo strumento per tutte quelle organizzazione che intendono intraprendere il percorso di certificazione secondo uno degli standard volontari attualmente in essere.
In tal caso, la Gap Analysis consiste nell’individuare le attività necessarie all’adeguamento alla nuova versione delle norme.