Skip to main content

Etilometro obbligatorio nei locali pubblici: tabelle e limiti da non superare

By 1 Dicembre 2023Dicembre 4th, 2023Varie4 min read
dispositivo-per-il-test-dell-alcol-etilometro

La legge 120/2010, recante disposizioni in materia di sicurezza stradale, ha introdotto, nei confronti dei gestori di locali pubblici che rimangono aperti dopo la mezzanotte, la possibilità di consentire agli avventori di poter utilizzare un etilometro per misurare il tasso alcolemico prima di mettersi eventualmente alla guida.  

Nel giugno 2023, con il nuovo Codice della Strada sono state inasprite ulteriormente le sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti.

La nuova normativa

Il nuovo Codice della Strada interviene su vari aspetti, fra cui: 

  • Sanzioni, prevenzione e educazione stradale; 
  • Ztl, autovelox e segnaletica; 
  • Monopattini elettrici e piste ciclabili. 

Più di ogni altra cosa, tuttavia, il disegno di legge prevede un rafforzamento delle misure di contrasto alla guida sotto l’effetto di alcol e droghe, con l’introduzione del divieto assoluto di assumere alcolici per i conducenti già condannati per reati specifici e l’obbligo, per gli stessi, di installare il cosiddetto “alcolock”, uno strumento che impedisce l’avvio del motore se il tasso alcolemico del guidatore è superiore allo zero.  

Sarà punibile, a prescindere dallo stato di alterazione psico-fisica, guidare avendo assunto droghe, e la positività al test rapido farà scattare immediatamente il ritiro della patente e successivamente anche il divieto di conseguire il titolo di guida per tre anni.

Cosa è un etilometro?

Con l’articolo 54 della legge 120/2010, è stato fatto obbligo ai gestori dei locali che rimangono aperti oltre la mezzanotte di mettere a disposizioni dei clienti un etilometro, con la possibilità di consultare le relative tabelle di tasso alcolemico. 

L’etilometro è uno strumento di misurazione dei valori dell’alcol, per mezzo di appositi tester messi a disposizione del pubblico. Per potersi mettere alla guida, è necessario che l’esito dell’alcol test non superi i valori di legge.

Perché i locali devono averne obbligatoriamente uno?

I locali che svolgono attività di intrattenimento (serate danzanti, spettacoli), quindi bar, ristoranti e circoli privati, devono essere in grado di dare ai loro clienti la possibilità di misurare il tasso alcolico. Questo stesso obbligo è valido anche per tutti gli altri locali che si limitano alla sola somministrazione di cibi e bevande e che prolungano l’apertura oltre la mezzanotte. 

È fondamentale che i proprietari mettano a disposizioni dei clienti dei locali un etilometro affinché i clienti stessi siano in grado di valutare se è il caso di mettersi alla guida oppure no, consultando la tabella del tasso alcolemico e verificando che i valori dell’etilometro rientrino nei limiti di legge previsti. 

Cosa succede se un locale non osserva tale obbligo?

I locali pubblici che non rispettano l’obbligo di mettere a disposizione dei clienti un etilometro incorrono in gravi sanzioni amministrative, fino a rischiare la chiusura del locale in caso di ispezione da parte della autorità competenti. 

Criteri per gli etilometri a norma di legge

Per quanto riguarda la tipologia di etilometro o alcol test, la norma non definisce esattamente il tipo di apparecchio per cui basta un semplice apparecchio mono uso. Non è necessario disporre di un etilometro professionale per rispettare quanto previsto dal Codice della Strada, purché esso rispetti i criteri generali richiesti dall’alcol test. 

Le tabelle del tasso alcolemico

Le tabelle del tasso alcolemico dovranno contenere la descrizione dei sintomi correlati ai diversi livelli di concentrazione alcolica, ma anche le quantità di bevande alcoliche più comuni che determinano il superamento del tasso massimo previsto dalla legge. In questo modo, sarà possibile informare i clienti degli effetti dovuti all’assunzione di alcol sulla guida. 

Per consultare le tabelle del tasso alcolemico, clicca qui.

I limiti di legge da non superare

Non esistono quantità di alcol sicure per mettersi alla guida. Attualmente, il massimo livello consentito dal Codice della Strada e che non dovrebbe mai essere raggiunto se vogliamo metterci alla guida è di 0,5 g/l. Guidare dopo aver bevuto anche solo un bicchiere di vino aumenta il rischio di provocare e/o essere vittima di incidenti. 

Come detto in apertura, il Codice della Strada 2023 ha inasprito fortemente i limiti di tasso alcolemico a seguito di assunzione di bevande alcoliche. Infatti, per chi guida sotto l’effetto dell’alcol è prevista la sospensione e la revoca della patente fino a tre anni.  

Alle disposizioni attualmente in vigore, le nuove regole del Codice della Strada 2023 prevedono tolleranza zero per chi è già stato condannato per guida in stato di ebbrezza, a cui è imposto il divieto di assumere alcolici prima di mettersi al volante e potrà così guidare solo con tasso alcolemico di 0 g/l.  

Il divieto di guidare con tasso fino a 0,5 g/l varrà per due o tre anni a seconda dei casi e si potrà guidare solo se sul veicolo sarà installato (a proprie spese) il sistema Alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero. 

Per consultare le slide riassuntive del Ministero dei Trasporti circa il nuovo Codice stradale 2023, clicca qui. 

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload