
L’accreditamento è uno strumento con il quale il Laboratorio può mettersi alla prova e dimostrare le proprie competenze.
In Italia, l’Ente Unico di accreditamento designato dal Governo, in applicazione del Regolamento europeo 765/2008, ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità dei laboratori di prova è Accredia.
Nel corso delle verifiche ispettive, Accredia valuta il Laboratorio a livello gestionale ed operativo e verifica le competenze specifiche sia sulle prove che il Laboratorio dichiara come “prove accreditate” che quelle per le quali desidera un’estensione dell’accreditamento.
Tutti i Laboratori di Prova che vogliano attestare le proprie competenze nei confronti di Accredia, devono confrontarsi con i requisiti stabiliti dalla norma ISO/IEC 17025.
Tale norma è stata revisionata nel 2017 e sostituisce la precedente versione del 2005 in modo da raggiungere un maggiore orientamento e trasparenza nei riguardi del cliente.
Accredia ha accettato domande di accreditamento con la nuova versione della norma soltanto dal 30 Maggio 2018 e ha reso obbligatorio il passaggio entro la fine del 2020.
Gruppo Maurizi ha chiesto di essere valutato secondo l’edizione corrente in modo da confrontarsi con standard di qualità il più possibile stringenti nell’ottica di offrire sempre il miglior servizio possibile.
Gruppo Maurizi ha superato l’ultima visita ispettiva del 2018, vedendosi riconoscere dal team ispettivo l’accreditamento ai sensi della norma ISO/IEC 17025:2017, ha confermato le prove già presenti nel suo elenco e ha ottenuto l’accreditamento per tutte e 16 le prove chieste in estensione.
Qui il link alla banca dati dei Laboratori accreditati: http://services.accredia.it/accredia_labsearch.jsp?ID_LINK=1734&area=310&dipartimento=L,S&desc=Laboratori&