Skip to main content

Guida all’ IFS Logistics

By 2 Maggio 2017Sicurezza Alimentare5 min read
IFS Logistics

L’IFS Logistics nasce dalla necessità della maggior parte della GDO e dei produttori di avere più trasparenza nella gestione della catena logistica.

Lo standard è stato sviluppato per tutte quelle aziende che esercitano la loro attività nel settore dello stoccaggio, distribuzione, trasporto nonché attività di carico e scarico delle merci, consentendo di ottimizzare la gestione dei prodotti alimentari e non alimentari.

 

IFS logistics

 

A quali realtà si applica questo standard?

Questo standard si applica a tutti i tipi di trasporto e spedizione:

  • via nave
  • via terra
  • via ferrovia
  • via aereo

ai prodotti refrigerati/congelati o a temperatura ambiente, così come ai fornitori di servizi di congelamento/scongelamento ed aziende logistiche che utilizzano fornitori di servizi per il trasporto di terza parte e/o attività di stoccaggio.

 

L’obiettivo principale di questo standard è quello di poter monitorare quanto succede tra la produzione e la distribuzione.

 

Quando l’azienda di produzione  alimentare possiede una propria attività di logistica e/o attività di trasporto (immagazzinamento e distribuzione), tale aspetto è coperto dallo standard IFS Food, nel sottocapitolo mirato al trasporto/immagazzinamento.

Se invece le attività logistiche e/o di trasporto sono esterne, viene applicato l’IFS Logistics.

 

Quali sono i benefici per un’azienda certificata IFS Logistics?

I benefici sono molteplici.

Innanzitutto l’azienda assicura  trasparenza attraverso l’intera filiera di fornitura, perché si impegna a lavorare con Enti di certificazione accreditati.

Si mette nelle condizioni di monitorare il rispetto dei regolamenti alimentari e non alimentari migliorando al tempo stesso, la propria reputazione professionale come fornitore di prodotti sicuri e di alta qualità.

L’azienda che decide di intraprendere un processo di certificazione, qualunque esso sia, va incontro ad altri vantaggi molto importanti:

  • migliora la comprensione tra la Direzione e i dipendenti per quanto riguarda le procedure aziendali e lo standard,
  • migliora l’efficienza dell’uso delle risorse,
  • riduce la necessità che i clienti eseguano le ispezioni in azienda.

 

Quest’ultimo aspetto è fortemente legato al fatto che, col processo di certificazione, vengono svolti audit di terza parte indipendenti.

Inoltre, la riconoscibilità internazionale dello Standard permette di rispondere alle richieste di clienti da tutta Europa.

Per le aziende che già applicano un sistema di gestione per la qualità secondo le ISO 9000 o utilizzano la metodologia HACCPla conformità a questo standard risulta molto rapida.

 

Quali sono i requisiti dello standard IFS Logistics?

I requisiti dell’IFS Logistics sono divisi in 6 capitoli:

 

  1. RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE.

In tale capitolo vengono trattati i seguenti argomenti:

– Politica aziendale

– Piani di miglioramento/obiettivi di miglioramento

– Riesame della Direzione

 

2. SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ E SICUREZZA DEL PRODOTTO

Questo capitolo è tutto dedicato all’applicazione ed implementazione del Sistema HACCP.

 

3. RISORSE UMANE

Si analizzano i seguenti argomenti:

– Procedura di formazione del personale

– Procedura di igiene e norme di comportamento del personale

– Requisiti specifici relativi ai servizi igienici e alle attrezzature per l’igiene del personale e locali riservati al personale

 

4. REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO

Vengono analizzati nel complesso tutte le procedure aziendali implementate, in relazione ai seguenti argomenti:

– Requisiti generali per lo stoccaggio e il trasporto delle merci (accordi contrattuali e capitolati con i clienti)

– Procedura di approvazione e monitoraggio dei fornitori

– Requisiti specifici per la gestione delle merci (rotazione delle scorte, prevenzione della contaminazione crociata causata da prodotti incompatibili nella stessa unità di trasporto o stoccaggio)

– Sistema di tracciabilità e rintracciabilità

– Programma di manutenzione dei locali, delle attrezzature e degli automezzi

– Requisiti per il controllo ambientale su aria condizionata/raffreddamento/acqua/ghiaccio e aria compressa

– Requisiti in caso di processi di congelamento e/o scongelamento (analisi dei pericoli e valutazione dei rischi specifici associati a tali processi)

– Programma di pulizia e disinfezione (ambienti, attrezzature, automezzi)

– Requisiti strutturali per lo stoccaggio e la movimentazione (pavimenti, pareti, soffitti, finestre,  porte, saracinesche, area di carico e scarico, attrezzature varie)

– Procedura di monitoraggio e controllo degli infestanti

– Procedura di ricevimento delle merci e stoccaggio (identificazione delle merci, stoccaggio e movimentazione delle merci in conformità ai requisiti del cliente)

– Procedura di smaltimento dei rifiuti (rispetto dei requisiti legali legati allo smaltimento dei rifiuti)

– Procedura di trasporto e distribuzione delle merci (rispetto delle condizioni igieniche degli automezzi e/o container, rispetto dei requisiti cogenti legati al trasporto delle merci a temperatura controllata)

 

5. MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Capitolo dedicato all’approfondimento dei seguenti argomenti:

– Programma di audit interni e ispezioni del sito

– Procedura di calibratura e verifica dei dispositivi di misurazione e monitoraggio (es. celle frigorifere)

– Gestione dei reclami dalle Autorità e dai clienti

– Gestione delle non conformità e dei prodotti non conformi

– Procedura di ritiro e richiamo dei prodotti

– Procedura di gestione delle crisi e degli incidenti

 

6. FOOD DEFENSE E ISPEZIONI ESTERNE

Vengono analizzate le procedure messe in atto dall’azienda per garantire che le lavorazioni vengano svolte  in sicurezza:

– Procedura di tutela dei prodotti da contaminazioni volontarie

– Procedura di gestione e sicurezza del sito (prevenire manomissioni e/o consentire di identificare segni di manomissione)

– Procedura di sicurezza del personale e dei visitatori (registrazione ed identificazione di tutti i fornitori e/o visitatori)

– Procedura per la gestione delle ispezioni esterne.

 

In conclusione possiamo affermare che la certificazione IFS Logisitics è rivolta a tutte quelle aziende che ricercano l’eccellenza nella qualità e la soddisfazione del cliente e vogliono ottenere un vantaggio competitivo nel proprio mercato di riferimento.

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload