
Nelle ispezioni che la ASL può effettuare presso un’azienda al fine di verificare il rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08 e s.m.i),
elenchiamo le 10 richieste più ricorrenti che l’ente di controllo effettua al datore di lavoro;
è doveroso sottolineare che tale elenco non è esaustivo e possono quindi essere fatte ulteriori richieste da parte degli ispettori di polizia giudiziaria.
Documento di Valutazione dei Rischi (ed eventuali valutazioni di dettaglio, ad es. per rischio di esposizione a rumore, per utilizzo di prodotti chimici, movimentazione manuale dei carichi, vibrazioni, ecc.). Al fine della effettiva validità, il DVR deve sempre essere firmato da:
Datore di Lavoro,
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
Medico Competente (ove nominato)
Rappresentate dei Lavoratori per la sicurezza (se eletto).
In mancanza delle firme del medico competente e/o del RSL, il DVR dovrà riportare la “data certa”.
Piano di emergenza ed evacuazione: obbligatorio per le aziende con oltre 10 lavoratori o soggette al Certificato di Prevenzione Incendi (CPI).
Verbale di prova di evacuazione: obbligatorio per le aziende con oltre 10 lavoratori o soggette al Certificato di Prevenzione Incendi (CPI).
Attestati di formazione per:
Tutti i lavoratori (formazione generale e specifica ai sensi dell’accordo stato regioni del 21/12/2011)
Addetti antincendio e primo soccorso (ai sensi del DM 10/03/1998 e DM 388/2003);
Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (RLS);
Datore di Lavoro che svolge i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione;
Addetti all’utilizzo di attrezzature di cui all’accordo stato regioni del 22/02/2012 (carrelli elevatori, piattaforme elevabili, gru, ecc.).
Gli attestati di formazione devono essere conservati in azienda e a disposizione degli enti di controllo in caso di visite ispettive.
Nomine per:
Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP)
Verbale di elezione RLS
Addetti antincendio e primo soccorso
Medico competente
Tutte le nomine devono essere firmate dai soggetti coinvolti.
Giudizi di idoneità alla mansione dei lavoratori rilasciati dal medico competente, ove nominato. Le cartelle sanitarie saranno invece conservate dal medico competente che ne garantisce la privacy dei dati contenuti.
Verbale di riunione periodica annuale ai sensi dell’art. 35 del D.Lgs. 81/08: obbligatorio per aziende con più di 15 lavoratori.
Dichiarazione di conformità degli impianti ai sensi del DM 37/08 (impianto elettrico, gas, idrico sanitario, ecc.). In mancanza di dichiarazione di conformità di uno o più impianti, deve essere richiesta una dichiarazione di rispondenza da professionista abilitato.
Verifica periodica dell’impianto di messa a terra ai sensi del DPR 462/2001: la verifica è obbligatoria con periodicità biennale per aziende soggette a CPI e quinquennale per le attività non soggette a CPI.
Libretti di uso e manutenzione delle attrezzature (affettatrice, carrelli elevatori, forno, montacarichi, trapano, ecc) ed eventuale registro dei controlli di manutenzione: devono essere riportati sul registro tutti gli interventi ordinari e straordinari secondo la normativa vigente e/o le indicazioni del costruttore.