Skip to main content

Il Biologico è di tendenza

By 24 Settembre 2018Luglio 14th, 2022Sicurezza Alimentare2 min read
tendenza agricoltura biologica dati 2018 grafico 3

Negli ultimi tempi si parla spesso di Biologico, a volte in accezione positiva a volte in accezione negativa.

La normativa, come scritto qualche tempo fa, è in continua evoluzione, sia per gli enti di certificazione sia per gli operatori del settore alimentare che producono prodotti da agricoltura biologica.

E il mercato come risponde a questi cambiamenti?

Durante l’edizione del SANA 2018, il 30° salone internazionale del biologico e del naturale, i dati presentati dal SINAB, il Sistema d’Informazione Nazionale sull’agricoltura biologica, sono sicuramente incoraggianti:

dal 1990 al 31 Dicembre 2017, il numero di operatori è aumentato in maniera esponenziale, fino a raggiungere la cifra di 75.873 operatori.

Dopo una fase di stallo tra il 2005 e il 2012, l’agricoltura biologica ha riguadagnato la fiducia dei consumatori e di conseguenza degli operatori, riprendendo una crescita importante negli ultimi due anni (2016 e 2017).

tendenza agricoltura biologica dati 2018

Inoltre, l’italia è uno dei paesi che maggiormente si è visto protagonista di questa crescita.

tendenza agricoltura biologica dati 2018 grafico 2

E quali sono le regioni che maggiormente hanno deciso di investire in questo metodo di agricoltura non convenzionale, e più attento all’ambiente e alla salute?

tendenza agricoltura biologica dati 2018 grafico 3

Da sole, la Sicilia, la Calabria e la Puglia vedono sul loro territorio il 42% degli operatori Italiani.

Arrivano poi Toscana, Emila Romagna, Lazio, Campania e Veneto e Marche che nel complesso vedono sul loro territorio il 32% del totale degli operatori italiani.

Però anche su questo aspetto la situazione è in evoluzione: tra il 2016 e il 2017 per esempio il Veneto ha integrato la produzione da agricoltura biologica del 37%, il Lazio del 13%, così come anche la Campania del 13%, le Marche del 16%.

Dati quindi incoraggianti che fanno pensare ad una continua crescita negli anni futuri.

I consumatori più attenti però non si trovano sempre nelle stesse regioni di produzione.

Il maggior numero di consumatori è presente al Nord per un totale del 64%, quasi il 25% si trova al Centro e Sardegna e solo l’11% al Sud e Sicilia (Regioni che invece risultano essere le principali produttrici).

tendenza agricoltura biologica dati 2018 grafico 4

Nel complesso tutti questi numeri dimostrano che nonostante alcuni scandali verificatesi nel settore del biologico nel nostro paese negli ultimi tempi, il consumatore dimostra ancora fiducia nei prodotti e negli operatori alimentari.

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload