La tendenza che negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede nelle aziende agroalimentari è quella di individuare una figura di riferimento che le accompagni nella gestione della qualità e della sicurezza alimentare degli alimenti che producono.
È nata quindi una nuova figura professionale: il Food Safety Expert.
Chi è il Food Safety Expert?
Il Food Safety Expert è un professionista, specializzato nella qualità e sicurezza degli alimenti.
A lui possono rivolgersi le aziende alimentari per ricevere un aiuto nella gestione degli adempimenti previsti dalle normative cogenti oppure dagli standard di certificazione volontari, attraverso cui incrementano la qualità dei loro alimenti e l’attenzione verso i propri clienti.
Le organizzazioni possono quindi decidere di avvalersi di professionisti esterni, ovvero di individuare delle figure interne al loro team, a cui delegare il management della sicurezza alimentare.
Come si diventa Food Safety Expert?
La formazione rappresenta la base nella qualifica degli esperti del settore food.
Questa deve mirare al miglioramento e allo sviluppo del professionista, inteso sia come competenze sia come esperienze.
Negli anni sono stati avviati diversi percorsi formativi, con varie formulazioni.
L’elemento che però fa la differenza, oltre alle nozioni teoriche impartite dai docenti professionisti nel settore, è rappresentato dalla possibilità di completare la formazione all’interno delle aziende stesse.
La preparazione accademica in merito alle normative cogenti e volontarie rappresenta la base da cui devono partire i Food Safety Expert, ma quello che fa la differenza è proprio l’esperienza maturata direttamente sul campo durante il percorso formativo.
La formazione in campo rappresenta il quid in più, in un percorso di specializzazione efficace ed efficiente. Le sole nozioni teoriche infatti, non consentono al professionista di fortificare e rafforzare i concetti acquisiti in aula.
Invece la possibilità di vedere applicato direttamente in azienda quanto appreso a livello teorico, consente di fare propri, e con maggiore rapidità, i concetti fondamentali.
Tutte quelle aziende che quindi vorranno accrescere la qualità e la professionalità nella loro organizzazione potranno farlo inserendo nel loro organico un professionista del settore food, altamente specializzato, con alle spalle un percorso formativo teorico-pratico.
Altra valida alternativa è rappresentata dall’investimento nella formazione e nella qualifica di personale interno all’organizzazione, con l’obiettivo di rafforzare il know-how aziendale e di accrescerne sempre di più il potenziale.