Skip to main content

Indicazione dello stabilimento di produzione: tornerà ad essere obbligatoria?

By 11 Settembre 2015Luglio 26th, 2022Sicurezza Alimentare1 min read
stabilimento

Ieri, 10 settembre 2015, il Consiglio dei Ministri ha dato l’avvio all’iter normativo per rendere di nuovo obbligatoria l’indicazione dello stabilimento di produzione sulle etichette dei prodotti alimentari

A seguito della forte richiesta del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e del Ministro del MIPAAF Maurizio Martina, è stato dato l’avvio allo schema di disegno di legge che contiene il ripristino dell’obbligo di indicare lo stabilimento di produzione, indicazione che non è stata presa in considerazione dal Regolamento UE 1169/11.

L’obbligo riguarderà soltanto gli alimenti prodotti in Italia e destinati al solo mercato Italiano.

Partirà a breve la notifica della norma alle autorità europee per la preventiva autorizzazione. La motivazione adottata dallo Stato Italiano riguarderà la più efficace tutela della salute del consumatore e potrà essere autorizzata solo laddove l’Unione Europea riterrà che la norma non crei ostacoli alla libera circolazione delle merci (Art.38 Reg. UE 1169/11).

Il percorso da intraprendere è ancora lungo e trova interessi economici e delocalizzazioni alla base delle questioni aperte.

Alcuni dei marchi più importanti della GDO (Conad, Coop, Esselunga, Carrefour, Lidl) hanno deciso comunque di mantenere l’indicazione volontariamente sulle etichette dei prodotti a loro marchio. Il mondo delle industrie è ancora spaccato a metà tra chi non vuole assolutamente l’indicazione e chi lo ha mantenuto per garantire trasparenza al consumatore.

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload